Il manager interrogato: «Sono stato costretto a lasciare il mio posto»

La deposizione: «Chi mi ha sostituito costa di più ed è anche più vecchio»

(...) Nella ricostruzione compiuta a febbraio da Rizzo, la spesa sostenuta per l’infornata di manager supera i 9,4 milioni di euro annui: da moltiplicare per gli anni di durata del contratto, cioè fino alla fine del mandato di Letizia Moratti. Tra le spese più ingenti, i 339mila euro per due dirigenti dei settori Commercio e Politiche del lavoro; 149mila per il nuovo responsabile della Ricerca e dell'Innovazione; 257mila per i nuovi capi della Protezione civile e del servizio Poli formativi; 190mila destinati a retribuire il dirigente del settore Pubblicità. Tutti incarichi delicati nella macchina municipale, che il Regolamento comunale prevede possano essere affidati a esterni purché di «particolare comprovata qualificazione professionale». Ed è qui che, secondo l’esposto di Rizzo, accade l’inghippo.
Molti dei consulenti voluti dal sindaco non offrirebbero le caratteristiche previste dal regolamento. Numerosi gli esempi: Antonio Cecconi (Sport e Tempo libero), Riccardo Albertini (Politiche del lavoro) e Carlo Boselli (Demanio) vengono nominati dirigenti senza essersi mai laureati; alla Protezione Civile va Leonardo Cerri, indicato come dottore ma anch’egli mai laureato; alla Mobilità e trasporti viene nominato Pierangelo Berlinguer, che alle spalle ha solo un anno di dirigenza all’Arpa; capo della Pianificazione dell’assessorato alla Famiglia diventa Marianna Faraci, già esponente del comitato elettorale della Moratti, dal cui curriculum «emerge la totale assenza di esperienza dirigenziale»; e via di questo passo, fino al caso dei tre ex candidati alle elezioni rientrati in Comune come dirigenti (Riccardo Albertini, Carmela Madaffari e Marco Ricci).
Per fare spazio alle nuove infornate di capi, almeno una decina di veterani dell’amministrazione comunale sono stati convinti a dare le dimissioni. Con quali argomenti? Non sempre corretti, ritiene la Procura, che per queste pressioni ha indagato per concussione Borghini e altri due funzionari. I dirigenti silurati sono stati interrogati nelle settimane scorse. Gianfranco Privitera, ex responsabile del settore Edilizia sportiva per la Cultura, è uno di loro. Ecco il suo racconto.
«La mattina del 28 agosto 2006, giorno del mio rientro dalle ferie estive, fui convocato dal Direttore delle risorse umane e mi ritrovai a dover decidere entro cinque giorni davanti a una scelta secca: o accettare di andarmene firmando una rescissione del contratto a fronte della buonuscita di legge, o venire declassato. Mi diedero la certezza che non avrei avuto una posizione dello stesso livello precedente, e probabilmente mi sarebbe stato ridotto anche lo stipendio. Non mi diedero nessuna spiegazione sui motivi della decisione, si limitarono a dire che era stata presa dal nuovo gruppo organizzativo».


Poteva rifiutarsi di andarsene? «So solo che dopo avere cercato invano spiegazioni presso i miei superiori, di fronte alla prospettiva di avere un abbassamento di stipendio e all’amarezza di sentirmi chiedere di andarmene, nonostante una carriera di ottimi risultati e dedizione al Comune di Milano, firmai. Ero in Comune dal 1974, ma non mi sentivo pronto per la pensione e chi mi conosce lo sa. E comunque al mio posto hanno messo un esterno più vecchio di me che oggi costa al Comune molto più di quello che costavo io».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica