«Pensi che io non avevo mai giocato al Lotto, prima». Renato Ascoli infatti ha laria di uno deciso e così, prima di puntare sui numeri, ha pensato bene di diventare - nel 2006 - direttore della Divisione Giochi di Lottomatica. La scommessa è ovviamente riuscita, Ascoli ora è dellazienda che fa sognare gli italiani è il Direttore Generale e si dichiara innamorato del Lotto: «Mi creda: quello che mi affascina di più è lirrazionalità di chi gioca. Pensare che a ogni cosa della vita viene abbinato un numero sembra pazzesco. Eppure, ora che lo vedo da qui, mi pare quasi normale».
Però, Dottor Ascoli, ammetta: lei punta su altre cifre.
«Se intende quelle di bilancio, certo: sono importanti».
Facciamole allora...
«Beh, nel 2009 dal Lotto abbiamo ricavato 5,7 miliardi di euro, abbiamo avuto 12 milioni di giocatori con 7 milioni di donne. In cambio abbiamo premiato 75 milioni di schedine e distribuito 3,2 miliardi. Come vede...».
Vedo. Un successone.
«Sì, ma non solo un fatto economico. Noi nasciamo con il Lotto nel sangue, pensi solo ai modi di dire. Tipo: ho fatto un terno al Lotto...».
Magari...
«Ecco, appunto. Il Lotto ha questa componente magica, è un sogno possibile, un modo di essere italiani. Ecco perché è rimasto immutato: cambiarlo è impossibile».
Eppure davanti ai giochi dellera moderna perfino il Totocalcio è crollato.
«Appunto. Lerrore è cominciato portando il 13 a diventare 14: un sacrilegio».
Torniamo ai numeri allora.
«Guardi, il Lotto è un gioco dove i numeri non sono loggetto ma il soggetto della scommessa. E il giocatore è un animale strano, che tiene alla sua privacy e alla sua intimità. In ricevitoria però crea un rapporto di confidenza con il ricevitore, che diventa quasi un sacerdote della puntata. A lui si chiedono consigli, chiarimenti, interpretazioni. Neanche fosse Freud...».
Psicologia...
«Già, lì comincia laltra parte del Lotto, quello del sogno. Pochi euro in cambio della grande attesa. Potrei dire che il Lotto è il gioco dei preliminari. E se poi si vince...».
E così avete inventato anche il «10 e Lotto».
«È vero, ma la filosofia è la stessa. È una tombola moderna: cè lestrazione normale, quella istantanea e quella ogni 5 minuti appena lanciata in 5.000 punti vendita».
Filosofia?
«Sì. Lestrazione ogni 5 minuti è una sorta di happy hour, tantè vero che la maggioranza delle giocate le abbiamo dalle 17 alle 19. Si va al bar, si giocano dieci numeri - magari usando il resto dellaperitivo - e poi si attende insieme agli altri lestrazione in diretta su appositi schermi delle venti cifre della combinazione. Si socializza, insomma».
E si vince?
«Come no: una volta su sei. Premiamo anche lo zero».
Quasi dei benefattori...
«Non dimentichi che con i soldi del Lotto si finanziano i Beni Culturali: nel 2009 abbiamo procurato allo Stato 1 miliardo e 800 milioni di euro di introito dei 9 totali che arrivano con i Giochi, il che vuol dire meno tasse per i cittadini».
Conferma: siete dei benefattori.
«No: offriamo uno svago e regaliamo sogni. E con pochi soldi: la puntata media è due euro e mezzo».
Allora riassumo: lei prima non giocava mai al Lotto...
«Lo confermo».
...e il mercato oggi offre tanta concorrenza, anche interna: scommesse sportive, gratta e vinci, ma anche Superenalotto e lotterie varie.
«Giusto».
E allora le chiedo: ho in tasca un solo euro, perché mai dovrei puntarlo proprio sul Lotto?
«Le racconto questa: ho unamica donna daffari che ogni tanto gioca.
Dunque?
«Dunque i nostri sogni diventato facilmente realtà. E soprattutto sogni così non hanno prezzo».
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.