Caro Granzotto, vorrei da lei unopinione sulla frase espressa dal senatore Marcello DellUtri: «Mangano era il mio eroe: in carcere, ammalato, più volte è stato invitato a parlare di me e Berlusconi, e si è rifiutato di farlo». È, come sostengono Travaglio e compagnia, unammissione di colpevolezza (DellUtri e Berlusconi colpevoli, ma non condannati perché Mangano ha taciuto), un messaggio mafioso o semplicemente un maldestro omaggio alla memoria dello «stalliere di Arcore»?
e-mail
Maldestro, maldestrissimo omaggio, caro Tirabosco, che ha dato a Travaglio loccasione di chiosare quella frase volgendola alla demonizzazione mafiogena sia di Berlusconi che di DellUtri. Il quale avrebbe dovuto dire che Mangano è un eroe perché nonostante il trattamento giudiziario (sul quale torneremo subito) non ha voluto compiacere chi intendeva «spatuzzarlo», farne cioè un pentito prêt-à-porter che tuttun botto si ricordasse di certe chiacchiere al bar, sufficienti a incastrare il Cavaliere nel ruolo di stragista. Ma Mangano non volle «spatuzzarsi», anche se ciò avrebbe comportato uninfinità di privilegi, primo fra tutti uscir di galera e farsi curare. Molto sè ironizzato anche su quell«eroe», ma è atteggiamento comprensibile intendendosi usualmente per eroico il coraggio fisico ed essendo quello morale tenuto in nessunissimo conto (nel sentire comune chi dà prova di coraggio morale pagandone le conseguenze è immediatamente qualificato, dai «furbi», come fesso). E il coraggio di Vittorio Mangano fu del secondo genere, dunque misconosciuto al Grande Barnum giustizialista.
E veniamo, come promesso, al trattamento giudiziario. Non più alle dipendenze, in qualità di fattore, di Berlusconi, incriminato per associazione per delinquere, Mangano viene processato a Palermo e condannato a dieci anni. Scontata la pena, nel 1994 viene di nuovo arrestato, questa volta per associazione mafiosa. Nel corso del processo è insistentemente interrogato su Berlusconi e DellUtri. Prosciolto dallaccusa, viene nuovamente accusato, questa volta dellomicidio di un mafioso. La Corte di primo grado lo condanna allergastolo, sottolineando, però, lincompatibilità col carcere. Mangano infatti sta male, molto male e deve essere tenuto costantemente in cura e sotto controllo: la sua cartella clinica parla di vascolopatia cerebrale, cardiopatia ipertensiva, trauma cranico, lesioni alla colonna vertebrale e frattura di una scapola. Nonostante ciò Mangano è destinato prima al carcere duro di Pianosa e in seguito a quello altrettanto duro di Secondigliano. Nel corso del processo in appello (dove seguitano a interrogarlo su DellUtri e Berlusconi) è costretto a presentarsi in aula o in barella o sulla sedia a rotelle. Ma la giustizia non ha tempo da perdere e quando Mangano proprio non ne può più - un infarto, che lo colpì in carcere, gli aveva fatto perdere luso del braccio e della gamba destra - viene interrogato, dallaula dove ovviamente processavano DellUtri, in videoconferenza. Mangano peggiora giorno dopo giorno: quando, convocati dallavvocato, i periti lo visitano il 3 luglio del 2002, restano di sasso: il detenuto era in fin di vita. Ne danno comunicazione alla Pretura - non dimenticando di denunciare i ritardi del servizio sanitario carcerario - la quale, solo allora, si decide a disporre gli arresti domiciliari. Era il 5 luglio.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.