È confermato: la Maratona dles Dolomites è la regina indiscussa del circuito delle granfondo. Certamente nelle Top Five, probabilmente non la prima in termini di partecipazione (è una bella gara con la 9 Colli...), ma assolutamente al vertice come fascino. Domenica scorsa è stata onorata da ben ottomilacinquecento atleti che hanno fatto della Val Badia il regno della bicicletta in compagnia di campionissimi come linossidabile Moser, Fondriest, Bugno e Gotti (3 titoli mondiali e tre giri dItalia nel carnet), Maria Canins (una leggenda del ciclismo italiano) e quella Dorina Vaccaroni che dallOlimpiade vinta (nel fioretto) è passata ai Giri e alle Granfondo (raccogliendo notevoli soddisfazioni). In corsa, tra laltro, cerano anche altri fuoriclasse, della finanza e dell economia italiana, come Pietro Ferrero e Carlo Pesenti, Mauro Benetton, Paolo Barilla e Matteo Marzotto. A testimonianza che la bici oggi non è più solo passione ma fenomeno daggregazione. Una realtà spesso dimenticata in questi giorni di tensione e che occorrerebbe non solo ritrovare ma far crescere. Sport come movimento verso un mondo e un modo di intendere la vita più sano, rilassante, gratificante.
Allappuntamento dell anno, organizzato come sempre impeccabilmente da Michil Costa, avrebbero voluto partecipare oltre ventimila appassionati, provenienti da parecchi continenti. Non era possibile, la selezione è stata impietosa, «solo» ottomilacinquento quindi i campioni al via. Campioni perché quando devi scollinare il Campolongo, il Pordoi ( la cima Coppi con i suoi 2249 metri), il Sella, il Gardena, il Campolongo di nuovo, il Falzarego e il Valparola per un totale di 147 chilometri non si può essere che campioni. Campioni in senso morale.
I nostri campioni fanno parte del Mib Racing Team, sponsorizzato da Duered e 3M salute. Tutti over 40, fior di professionisti che ogni domenica si lanciano in grandi pedalate in mezza Italia, ma ogni anno in particolare dedicano alla Maratona qualche giorno e qualche chilo, una montagna di fatica, litri di sudore ricevendone una soddisfazione che va ben oltre il traguardo. La sfida con se stessi è vinta, quella con letà e il percorso anche, quella con la tavola pure. Perché, e qui sta il bello della sfida, già quindici giorni prima inizia la preparazione: mangiare il giusto, vino dimenticato, sonno ristoratore sempre. Insomma, una marcia davvicinamento da (quasi) prof perché la Maratona è la Maratona. E da venerdì a domenica non cè impegno che tenga. L albergo è stato prenotato da tempo a Corvara, il programma fissato: venerdì arrivo, sabato ultima sgambata, domenica gara.
La Maratona dles Dolomites si conferma la regina delle gf
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.