Marcegaglia-Borghezio, scintille sul Sud

«Un branco di ladri». Non è certo piaciuto a Emma Marcegaglia il giudizio tranchant sugli imprenditori meridionali dato ieri dall’europarlamentare leghista Mario Borghezio. La padanissima Emma ha così approfittato di una pausa dell’assemblea generale di Confindustria Venezia per sottolineare che «per giudicare basta guardare cosa fanno gli imprenditori del Sud che hanno varato l’iniziativa per espellere gli imprenditori collusi con la mafia. Non mi sembra giusto sottolineare certe affermazioni».
Fare quadrato, senza distinzioni tra Settentrione e Meridione, è d’altra parte di rigore. Perché in quest’ultima parte del suo mandato Marcegaglia già deve fare i conti con le lacerazioni interne, con i possibili strappi con la tradizione di compattezza confindustriale. Dopo che Fiat ha sparigliato le carte delle relazioni sindacali, ora il lavoro di ricucitura si è fatto delicato. In ballo, c’è la firma dei prossimi contratti. «Noi stiamo lavorando alacremente - ha spiegato la numero uno degli industriali - per fare un accordo sulla rappresentanza, prima di tutto un accordo tra le parti sociali che dica che se si firma un accordo coi sindacati che rappresentano la maggioranza dei lavoratori questo deve valere per tutti e poi noi pensiamo che questo debba essere trasformato in legge». Poi, in riferimento alle parole pronunciate da Sergio Marchionne, Marcegaglia aggiunge che all’accordo «stiamo lavorando ormai da tempo e speriamo di arrivare abbastanza velocemente a una conclusione su questo accordo sulla rappresentanza che serve alla Fiat, ma anche a tutte le imprese italiane per avere certezze su quella che si dice l’esigibilità dei contratti».
Dal nodo delle relazioni industriali, il presidente di Confindustria è poi passato al rebus finora irrisolto dell’elevata pressione fiscale che grava su imprese e lavoratori. Per sottolineare che il tempo degli annunci è finito.

«Vedremo i fatti - ha sottolineato Marcegaglia - noi pensiamo che la riforma fiscale sia molto importante e deve abbassare le tasse prima di tutto sui lavoratori e poi sulle imprese che sono i due pilastri che tengono su il Paese. Anche oggi lo diremo che è venuto il momento di fare veramente le cose - ha concluso - e non solo annunciarle ma farle concretamente».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica