Credo che il nomignolo di Robespierre sia il più azzeccato per Travaglio. La invito a fare con la sua sagacia un articolo paragonando Travaglio a Robespierre.
e-mail
Manco pe a capa, caro Manghi. Sagacia o non sagacia, non me la sento di metter sullo stesso piano lamico Marco Travaglio e Maximilien de Robespierre. I due non sazzeccano e se proprio dobbiamo pescare nella rivoluzione francese, ecco, Travaglio potremmo dirlo un sanculotto e, nella fattispecie, un Jacques-René Hébert. Spiccicato. Specie ora che con Il Fatto Travaglio ha il suo Le père Duchesne, il foglio libellistico che gli consente di lanciare i suoi «dàgli al Berlusca!» e incensare i piemme senza mendicare spazioncelli alla Repubblica o allUnità (gli resta, è vero, sempre Micromega, ma quello lo leggono in due, Travaglio e Floris dArcais. Potrebbe aggiungersi, per affinità elettive, anche Di Pietro, ma fra il manettaro di Montenero di Bisaccia e la lettura cè forte incompatibilità per cui, nisba). Come Travaglio va in estasi al tintinnar degli schiavettoni e sempre ne vuole, sempre ne invoca, così Hébert gioiva allo stridio della lama della ghigliottina, non cessando mai di pretendere che lavorasse a tempo pieno. Tale e quale Il Fatto, Le père Duchesne era il megafono dei tribunali rivoluzionari dei quali esaltava la «purezza», lindipendenza e la saggezza. Ma era anche sollecito nel denunciare vere o immaginarie congiure, fronde e complotti miranti a indebolire con qualche riformuccia il potere (assoluto) di Robespierre e della Convenzione. Come Travaglio, Hébert era un fior di giustizialista. Non andava per il sottile, bastava il sospetto, bastava la confidenza dun confidente del confidente e partiva la denuncia subito raccolta da in inquisitore. Quando mancavano le prove, Hébert sopperiva con una accusa in tutto e per tutto simile a quella tanto apprezzata e difesa da Travaglio: il concorso esterno. Ti hanno visto uscire dal Café Procope, luogo dincontro dei Girondini? Concorso esterno in associazione antirivoluzionaria: ciò che conduceva il malcapitato direttamente alle cure del boia e alla lama della Louisette, come quella banda di sanguinari familiarmente chiamava la ghigliottina.
Come sempre accade in simili circostanze, per un pezzo Robespierre e i Fouquier-Tinville si tennero buono Hébert, esattamente come la Magistratura si tiene buono Travaglio. Anche se bisogna precisare che Hébert mai trascorse una vacanza assieme a qualche membro del Tribunal révolutionnaire. Almeno allora si cercava di non sbandierare ai quattro venti il pappa e ciccia, il culo e camicia fra magistrati inquirenti e cronisti in modo da non alimentare nellopinione pubblica, i père Duchesne, il sospetto che il giudizio delluno non fosse poi così indipendente da quello dallaltro. E viceversa. A lungo gli storici si sono scervellati per capire chi fosse, tra Hérbert e Robespierre, quello che definiremmo lutile idiota (scervellamento del tutto inopportuno nel caso nostro: è fin troppo evidente che né Marco Travaglio, né uno solo dei magistrati possa definirsi, ancorché metaforicamente, un idiota. Meno che mai utile). Quel che sappiamo è che a un certo punto lIncorruttibile si ruppe le scatole. E il 4 germinale del II anno (24 marzo 1794) Jacques-René Hébert si ritrovò a tu per tu con la Louisette. Alla quale, sebbene riluttante, offrì il collo.
Marco Travaglio, il sanculotto sempre in piedi
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.