Da martedì un esercito di "vigilini" pronti a colpire

Chiusi ieri i corsi per 160 ausiliari della sosta: ora con la qualifica di ispettori del traffico potranno multare anche le doppie file I sindacati: "Al primo ricorso torneranno a occuparsi solo di strisce blu". In Foro Bonaparte rimossi i cordoli delle preferenziali. De Corato: "Li useremo ad ampio raggio su quelle strade dove i ghisa non bastano"

Da martedì un esercito di "vigilini" pronti a colpire

Ora che hanno pure le «stellette», sono pronti a colpire e saranno inflessibili. Ieri alla scuola dei vigili di San Donato hanno seguito l’ultima lezione per diventare ispettori del traffico: da martedì i 160 (ex) ausiliari della sosta potranno multare anche parcheggio selvaggio, auto in doppia fila o sui passi carrai. Il debutto sarà battezzato da una cerimonia di «investitura» da parte del vicesindaco Riccardo De Corato nella nuova veste - anche - di assessore al Traffico che anticipa: «Deciderò con il comandante dei vigili su quali strade concentrarli, quelle dove il fenomeno della sosta irregolare è più frequente e gli agenti hanno bisogno di rinforzi, o quelle vie dove i ghisa oggi non riescono quasi a passare». Dopo il corso, con la nuova qualifica di accertatori/ispettori gli ausiliari avranno mano libera, fino a oggi potevano sanzionare solo le violazioni sulle strisce gialle e blu. «La sentenza della Corte di cassazione del 27 ottobre scorso - ricorda De Corato - ha fatto chiarezza sulle loro competenze, potremo impiegarli per multare ogni violazione della sosta, su tutto il territorio comunale, sulle aree verdi o sulle corsie preferenziali». Non resteranno con le mani in mano, De Corato è deciso: «Li useremo ad ampio raggio, soprattutto contro la doppia fila». Il presidente dei giudici di pace, Vito Dattolico, aveva sollevato obiezioni: «Se non sono assunti dal Comune le multe degli ausiliari saranno a rischio di ricorsi». Ieri è stato più morbido: «Bisogna esaminare la convenzione tra il Comune e l’azienda che ha in carico gli ispettori». Quella con Atm, assicura De Corato, «ci mette al riparo. La sentenza della Cassazione è chiara: per superare l’impasse dovevano seguire il corso per ispettori, e lo hanno fatto». Avanti tutta dunque, anche se i sindacati dei vigili restano dubbiosi: «Come è avvenuto in passato - è convinto Roberto Miglio del Csa - basterà un ricorso per tornare da capo. E sarebbe meglio che fossero i vigili a coordinarli invece di Atm».
Dopo la rimozione dell’ex assessore Edoardo Croci intanto, continuano a «saltare» pure i suoi piani anti-traffico: peggioravano la situazione, secondo De Corato, i cordoli delle preferenziali costruiti in Foro Bonaparte giusto due settimane fa. E ieri sono stati smantellati.


Come riferisce Simonpaolo Buongiardino infine, resta «aperta al dialogo» ma ferma «a difendere gli interessi degli associati» la posizione di Unione del commercio, che con artigiani e autotrasportatori ha presentato ricorso al Tar contro la delibera che dal primo gennaio vieta la circolazione dei furgoncini in area Ecopass dalle 9.30 alle 16.30.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica