McCreevy: «Più tutele per gli azionisti»

Per il Commissario Ue troppi ostacoli per i diritti dei soci stranieri

da Milano

Duro monito del Commissario Ue al Mercato interno, l’irlandese Charlie McCreevy, sulle regole di corporate governance. Secondo McCreevy, intervenuto durante un convegno tenuto a Lussemburgo, gli azionisti «devono avere gli strumenti necessari per esercitare i loro diritti e vigilare sull’operato delle società quotate, assicurandosi che il management risponda delle proprie azioni».
Il Commissario, che ha approfittato dell’occasione per fare il punto della situazione a due anni dal lancio del Piano d’Azione di settore nel 2003, ha puntato il dito contro l’esercizio dei diritti cross-border da parte degli azionisti, specie in un periodo come questo che ha visto «scandali finanziari» di rilievo.
«Questi scandali - ha sottolineato il Commissario Ue - hanno fatto scattare un nuovo dibattito sulla corporate governance». Bisogna rendersi conto, ha detto ancora McCreevy, che «nella Ue gli azionisti esteri nelle società quotate sono il 30-35% nei grandi Paesi e il 70-80% in alcuni piccoli Stati membri, a fronte «di leggi nazionali che invece «sono tarate sulla base di società che hanno principalmente azionisti locali che si riuniscono per discutere le questioni societarie e prendono decisioni in una riunione». Non si tratta di «esagerare con le regole, come da più parti è stato detto soprattutto in relazione ai comitati di audit - ha aggiunto McCreedy - quanto piuttosto di tenere in considerazione la necessità di un attento equilibrio tra il rafforzamento degli azionisti e quella di lasciare al management sufficiente flessibilità».


Chi si oppone ai comitati audit, ha detto mcCreevy, «si è svegliato tardi, perché la maggior parte delle società europee che prendono la governance seriamente già hanno tali comitati».
McCreevy ha anche ribadito il «no» di Bruxelles alle “golden share”: «I diritti speciali non sono giustificati sulla base delle norme per il libero movimento dei capitali anche quando ci sono determinate eccezioni».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica