«Meglio gioventù» in chiave proletaria

Prima di Mio fratello è figlio unico di Daniele Luchetti, c'era stato solo un film centrato su un giovane missino: Una vita violenta di Paolo Heusch e Brunello Rondi (dvd Minerva), tratto dal libro di Pasolini. Recuperando il quasi mezzo secolo perduto, Mio fratello è figlio unico schiera anche un'intera sezione del Msi; la capeggia un burocrate (Ninni Bruschetta, perfetto), ma è un «volontario nazionale» (Luca Zingaretti, appena caricaturale) ad animarla.
Siamo a Latina, ex Littoria, a partire dalla fine degli anni Cinquanta. I reduci di guerra sono ancora quarantenni dalle mani pesanti e fedeli «all'Idea», sebbene il Msi sia non la ricostituzione del Pnf, ma solo un'estrema destra. Comunque i militanti se n'infischiano: non vivono di politica, ma di un mito. In confronto però all'evanescente padre democristiano (Massimo Popolizio), il ragazzino Accio (Vittorio Emanuele Propizio, poi Elio Germano) è affascinato dal vigore di Zingaretti. In casa, per irrequietezza, Accio rivaleggia col primogenito Manrico (Riccardo Scamarcio), eppure anche i loro attriti sfociano in un'intensa fratellanza. Essa prevarrà sulle ideologie del '68 studentesco e del '69 sindacale (il fratello dello studente Accio è operaio)...
Tratto dal romanzo Il fasciocomunista di Antonio Pennacchi (Mondadori), Mio fratello è figlio unico non propone dunque «ragazzi di borgata» - sodomiti per soldi, nostalgici per fede - ma giovani in cerca d'identità. Però il libro di Pennacchi è passato nel film di Luchetti solo tramite la sceneggiatura di Petraglia e Rulli, che ne fa una Meglio gioventù in chiave proletaria, anziché borghese. L'immagine del giovane che rifiutava la sinistra e l'estrema sinistra, più che amare le destra e l'estrema destra, viene dunque ancora affidata a questa coppia di sceneggiatori. Amaro destino, per chi allora cercava un'identità, ora accorgersi d'aver appartenuto a un'area che tuttora ne trova una solo se gliel'affibbiano i nemici. Fatti loro? Non solo.

Anche così spiega che nel film, ai tempi di Michelini segretario del Msi (e basta), già si vedano manifesti del «Msi-Destra nazionale» di Almirante.

MIO FRATELLO È FIGLIO UNICO di Daniele Luchetti (Italia, 2007), con Elio Germano, Riccardo Scamarcio. 100 minuti. Dal 20 aprile nelle sale

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica