È tornato a Mele, dopo il restauro iniziato nel settembre 2009, il SantAntonio Abate di Anton Maria Maragliano, gruppo scultoreo ligneo capolavoro del Barocco Genovese, dal 1874 custodito, amato, oggetto di devozione e simbolo dellidentità della comunità stessa. Il restauro, avvenuto nel Laboratorio Silvestri di Genova, ha restituito allopera lantico splendore di tre secoli fa, quando uscì dalla bottega dellartista. La comunità di Mele, affezionata al suo santAntonio Abate, si prepara a festeggiarne il ritorno con molti eventi La presentazione istituzionale dei risultati straordinari del restauro avverrà il 3 giugno nelloratorio settecentesco. Il 4 e 5 giugno oltre alla spettacolarità del montaggio in piazza di questo gigante della scultura lignea genovese, ci sarà la Veglia Festante con la partecipazione del Gruppo Vocale Tiglietese; la grande festa della riconsegna alla comunità rallegrata dalla Banda di Campoligure; lo splendore della devozione popolare ligure con la processione delle Confraternite; e la vera festa popolare con la farinata del Gruppo Alpini di Masone e i Canti e balli della liguria del gruppo «La Casaccia».
Spicca loriginalità del Theatrum Sacrum, in programma per la sera del 4 giugno: alcuni passi estratti dalla vita di SantAntonio Abate verranno raccontati in piazza mediante un complesso di light design, videoproiezioni, giochi di luce, musiche e recitativi.Mele in festa per il ritorno del SantAntonio di Maragliano
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.