
I punti chiave
Il nostro Paese, specialmente il Centro-Sud e le regioni adriatiche, si trovano nel bel mezzo dell'ondata di aria fredda di origine russa che ha abbassato notevolmente sia le temperature massime che soprattutto quelle minime portandole ben al di sotto delle medie della prima decade di ottobre. Il freddo fuori stagione ha, però, le ore contate visto che si prepara la rimonta di un mite anticiclone che riporterà, di giorno, un po' di caldo su gran parte d'Italia.
Ecco cosa accadrà
Dopo il maltempo e l'instabilità che ancora per oggio, venerdì 3 ottobre, vedranno il Centro-Sud impegnati con nubi e precipitazioni seppur in un contesto con ampie schiarite, le condizioni meteorologiche miglioreranno gradualmente nel corso del fine settimana anche se un fronte perturbato interesserà il Nord soprattutto domenica mentre le estreme regioni meridionali saranno del tutto fuori dalla fase fredda non prima di sabato. Attenzione, però, perchè da lunedì i valori termici torneranno a puntare verso l'alto e la "bordata" russa sarà soltanto un ricordo.
Le temperature previste
Da Sud è in arrivo aria decisamente più mite e stabile che darà il via alla classica "Ottobrata": l'anticiclone dovrebbe durare parecchi giorni bloccando le perturbazioni atlantiche costrette a scorrere molto più a Nord. In questo modo, quindi, "per tutta la prossima settimana le condizioni meteo si manterranno stabili e soleggiate con un deciso aumento delle temperature. Al Centro-Sud e sulle due Isole Maggiori i valori termici durante le ore più calde potrebbero schizzare fin verso i 24-25°C in città come Firenze, Roma, Napoli e Palermo", spiega Mattia Gussoni de Ilmeteo.it. Di notte, invece, continuerà a fare molto fresco soprattutto laddove i cieli saranno sereni e non ci sarà vento, condizioni ideali per l'inversione termica e una maggiore dispersione del calore accumulato durante il giorno.
La tendenza successiva
L'Ottobrata indica un periodo, tipico di questo mese, durante il quale l'anticiclone è assoluto protagonista per diversi giorni garantendo cieli sereni o poco nuvolosi, assenza di precipitazioni e un clima tutt'altro che autunnale come vorrebbe il calendario.
I modelli matematici indicano una sorta di "blocco atmosferico" con correnti miti e bel tempo che potrebbero durare addirittura fino a metà mese. "Da valutare, poi, il successivo ingresso di perturbazioni dal Nord Europa, dove invece l'Autunno sta già avanzando a grandi passi", conclude l'esperto.