Maltempo, incertezza del week-end: ecco le zone in cui servirà l’ombrello

Due giorni incerti con l'ombrello a portata di mano su alcune regioni: ancora piogge e temporali a causa della "ritornante", ecco di cosa si tratta e le zone più colpite

Maltempo, incertezza del week-end: ecco le zone in cui servirà l’ombrello
00:00 00:00

Un miglioramento effimero, quello odierno, per un fine settimana all'insegna di nuove piogge, temporali e un calo termico: sono questi gli ingredienti con cui alcune regioni d'Italia avranno a che fare tra sabato 23 e domenica 24 agosto con l'assenza di un robusto anticiclone e il dominio dell'instabilità e localmente anche di vere e proprie condizioni di maltempo.

Le piogge di sabato

Le immagini del satellite mostrano attualmente una residua nuvolosità sulle zone orientali del Paese, per il resto i cieli sono sereni o poco nuvolosi con temperature sopportabili ovunque a eccezione dell'estremo Sud dove ancora resiste il caldo africano. La mancanza di una figura di alta pressione, però, sarà causa di nuova instabilità sabato "con il rischio di temporali in particolare sulle Alpi centro-orientali (localmente fin sulle vicine pianure del Triveneto) e sulle regioni del Centro Sud. Le precipitazioni più intense colpiranno in particolare Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata", spiegano gli esperti de Ilmeteo.it. Bel tempo, invece, altrove.

Temperature in calo domenica

Condizioni atmosferiche più stabili, invece, domenica 24 agosto con sole che splenderà su gran parte d'Italia ma attenzione al pomeriggio-sera quando nuovi temporali prenderanno di mira le zone interne del Centro ma gli acquazzoni non mancheranno nemmeno sulle Alpi. La nuova ondata di instabilità farà scendere le temperature massime che non supereranno i 23-24°C portandosi al di sotto delle medie del periodo da Torino a Milano, da Genova a Venezia.

La "ritornante"

I fenomeni previsti tra sabato e domenica rientrano nel gergo meteorologico con il quale si indica una "ritornante", ossia "un fronte che torna nuovamente indietro dal ciclone principale a colpire una zona già interessata dal maltempo, una ‘specie di colpo di coda’", spiega Lorenzo Tedici. La settimana prossima, invece, inizierà all'insegna del bel tempo ma attenzione perché i modelli matematici indicano l'ingresso di una nuova perturbazione pronta a colpire il Centro-Nord. Vista la distanza dagli eventi, in ogni caso, è bene attendere i prossimi aggiornamenti.

All'estremo Sud, invece, l'estate dovrebbe continuare indisturbata per tutta la restante parte di agosto con valori massimi che, seppur rientreranno in media nel corso del week-end, potrebbero subire una

nuova impennata dalla metà della prossima settimana. Non solo maltempo, dunque, ma anche ancora numerose occasioni per vivere giornate al mare prima dell'inevitabile declino con l'autunno che inizia a bussare alla porta.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica