«Mi vesto da prete per raccontare l’Italia in cerca di valori»

RomaL’Italia ha bisogno del prete. Non per l’estrema unzione, sebbene stia più di là che di qua, ma perché al suo capezzale di malata cronica stavolta arriva Carlo Verdone, con la sua faccia di simpatica gomma e quel ghigno da zio scafato, che sa dove farti il solletico. Nei panni di don Mascolo il comico romano anima, da regista e da protagonista di lungo corso, Io, loro e Lara (dal 5 gennaio in 650 copie e sarà una bella battaglia, dal 15 quando uscirà Avatar), finalmente una commedia equilibrata, che vale più d’una radiografia Istat di fine anno. E che, soprattutto, ridà fiato al nostro cinema, stracco dopo le abbuffate dei cinepanettoni, con contorno di polemiche. Si ride, infatti, e ci si immalinconisce con stile seguendo le peripezie del povero servo di Dio, che lascia l’Africa nera, con le avversità d’una vita missionaria, per planare in una Roma di matti, dove c’è, sì, l’energia elettrica, ma dove le relazioni umane fanno schifo. «È questo l’esercizio spirituale da effettuare», gli consiglia un missionario amico, più attratto dalle fettuccine nel suo piatto che dalla di lui crisi spirituale. Nessuno ascolta don Carlo, che bussa alla porta dei suoi familiari, cercando umana comprensione. Il padre, un militare in pensione, con orrendo parrucchino color mandarino, si è risposato con una moldava prosperosa, cioè la badante, che spende e spande i soldi di famiglia. La sorella psicanalista (l’ottima attrice teatrale Anna Bonaiuto) è una divorziata nevrotica, con figlia adolescente disturbata a carico. Il fratello bancario (il brillante Marco Giallini) dipende dalla cocaina e ha in casa un crocifisso con le lucine pop e un’amante incinta. Per fortuna c’è Lara (Laura Chiatti, in un ruolo cucito sulla sua spiritosa bellezza), la figlia della serva-padrona moldava. È una ragazza-madre, ironica e seducente, che arrotonda offrendosi alla web chat sexy, però ha un cuore d’oro, adatto a riunire la famiglia Mascolo, spappolata dall’odierna ferocia, intorno al nucleo d’un volersi bene, non per forza, ma per scelta.
«Sono un pedinatore di tic, fatti e fragilità italiani e poi ero stanco di fare il borghese con le corna. Volevo raccontare una persona perbene, retta dentro e sentivo che occorreva un azzardo, in un altro sentiero», dice Verdone, che ha dedicato il film (riconosciuto «di interesse culturale») al padre Mario, docente di Storia del cinema, scomparso mentre Carlo ultimava il suo lavoro. «Vattene, che se no sbagli il tuo film», gli ha consigliato il padre dal letto di morte e ieri l’artista, emozionato e sulle spine, dopo la proiezione, appariva un po’ triste. «Ma io sono un malincomico, si sa. Cerco di stemperare la mia malinconia dai tempi di Un sacco bello, però essa mi appartiene. La parola “etica” non è né polverosa, né bacchettona. Viviamo in un momento in cui abbiamo perso il senso etico delle cose. Perciò è interessante raccontare un sacerdote di oggi, uno dei tanti che non parlano dal pulpito. Sono amico di due sacerdoti e, se parlo con loro, dimentico che sono preti», spiega il regista, legato alla Warner, casa produttrice che gli lascia più libertà, «mentre Aurelio De Laurentiis lavora alla vecchia maniera», cioè mettendo bocca su tutto. E pare che esista la possibilità di far circolare il film in Europa, doppiandolo in inglese. «C’è una parte buona della Chiesa, che andava indagata. In contrapposizione allo schifo della vita d’oggi. Tanto più che anche gli atei si accostano alla fede. E che alla proiezione privata fatta per la Cei alcuni prelati sono stati molto contenti. D’ora in poi farò soltanto film corali, recitando accanto a tanti giovani attori», auspica Verdone, che il 2 gennaio andrà a L’Aquila, tra i terremotati, con il suo film. «Auguro di ritrovare il buonsenso delle cose: è complicato fare film commedia se incombono su di noi nuvole grigie. L’Italia è come se vivesse in una perenne riunione di condominio. Basta guardare la sera certi programmi tv.

Dai potenti, vorrei meno presenzialismo: lasciatelo alla gente di cinema e teatro», chiosa Verdone, adorato a vista da Laura Chiatti, terrorizzata alla sola idea di «fare l’orrenda pantomima di Claudia Gerini in Viaggio di nozze».

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica