Milano, due ore di controlli su un bus e la polizia scova 18 clandestini... 

Controllori e poliziotti in pensione a bordo per garantire la sicurezza. Il vicesindaco De Corato: "Oggi in 2 ore la polizia locale ha sorpreso 18 clandestini"

Milano, due ore di controlli su un bus 
e la polizia scova 18 clandestini... 

Saranno operative da questa sera le sei nuove squadre per la sicurezza sulla linea 90-91, preannunciate dal sindaco Letizia Moratti e da Atm nei giorni scorsi dopo la richiesta di maggiore efficienza rivolta dal primo cittadino all'azienda di trasporti. La nuova presenza, dalle 18 a fine servizio, delle squadre di sorveglianza, formate da controllori e poliziotti in pensione, come quelle già in azione nelle metropolitane, è stata annunciata dal presidente di Atm, Elio Catania, a margine della inaugurazione della mostra nella stazione metropolitana di Garibaldi. Una linea, la 90-91, particolarmente problematica come dimostra l'ultima operazione illustrata dal vicesindaco e assessore alla sicurezza Riccardo De Corato. In sole due ore e mezzo, dalle 7.30 alle 10, la Polizia Locale, intervenuta in ausilio ai fiscalisti di Atm, ha fermato 18 clandestini trovati sulla 90-91. Tredici in particolare risultano nordafricani (11 egiziani e 2 marocchini). Gli altri sono turchi, ucraini e filippini. Denunciato anche un romeno privo di documenti. Durante i controlli sono scattate 140 sanzioni a passeggeri privi di biglietto.

Sono già attivate invece, ha spiegato Catania, le altre iniziative per migliorare il servizio concordate con il Comune: sei uomini in più nella sala operativa attiva 24 ore su 24, due treni in più di scorta sulla linea metropolitana rossa, il raddoppio della manutenzione sulla linea Rho-Bisceglie-Sesto,

capistazione in più ai capolinea Rho-Fiera e Comasina e il potenziamento dei Radiobus di quartiere. Catania ha inoltre confermato la «priorità» che ha per Atm il potenziamento delle corsie preferenziali, annunciato dal sindaco.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica