«A Milano mi sento a casa ma ogni volta è un debutto»

Da stasera al San Babila con la commedia di tradimenti «Alla stessa ora il prossimo anno»

«A Milano mi sento a casa ma ogni volta è un debutto»

I tradimenti dividono. La più colossale delle ovvietà però vale anche in senso inverso. Per due strade che si separano altre due si uniscono. Al di là delle dinamiche di coppia - fra moglie e marito non mettere il dito - l'adulterio a teatro ha anch'esso due facce distinte. Quella di chi lo snobba come un tema ormai consunto e consumato. E quello di chi, alle spalle di un bel paio di corna, continua a sghignazzare e divertirsi. Insieme a Gaia De Laurentiis, Marco Columbro è il protagonista della pièce di Bernard Slade Alla stessa ora il prossimo anno , in scena da stasera al San Babila. Piatto forte: l'amante.

E allora, Marco, il tradimento che faccia ha?

«Accattivante, non c'è che dire. E non passa di moda. I due personaggi della commedia sono meravigliati e in preda ai sensi di colpa dopo l'ondata passionale. Ma in fondo si trovano bene e decidono di ripetere l'esperienza ogni anno, lo stesso giorno, nello stesso posto».

Bizzarro...

«Certo che sì, però c'è sicuramente qualcuno che lo fa. E dopo quel giorno comincia a contare quanto manca al prossimo appuntamento. In fondo è attesa ed esplosione ormonale».

Corna consapevoli, insomma.

«Chi dice o invita alla fedeltà è ipocrita. L'adulterio fa parte della coppia e talvolta può addirittura accrescerne l'amore. Oppure è la conseguenza di una lunghissima relazione con la stessa persona. O infine è dovuto al fatto che gli esseri umani - maschietti e femminucce - si innamorano. Può capitare, quindi. Inutile negarlo o escluderlo a priori».

Resta tuttavia un tema ricorrente.

«Dipende da come lo si tratta. Questa commedia è originale. Ogni quadro corrisponde a un incontro e l'intervallo è di un lustro. Le scene si alternano con la proiezione di filmati su come è cambiata l'America. E, naturalmente, i due amanti. Anche per loro passano gli anni».

E diverse saranno le risposte...

«Lo sono per i personaggi e per il pubblico. Non sempre ridono, ad esempio. In Sicilia le platee sono opposte. Sulla costa si divertono, nell'entroterra sono seri. I mariti si arrabbiano se le mogli sorridono in tema di corna. E le donne, per non creare attriti, restano impassibili. Sconcertante».

A Milano invece sa la ridono.

«Qui sono smaliziati. E forse si immedesimano perfino. O ne sanno più del drammaturgo».

Lo sai perché qui sei di casa.

«Milano mi vuole bene, ma come diceva Eduardo “gli esami non finiscono mai”. Però è la mia prima volta al San Babila. E sono curioso perché il teatro ha questo di meraviglioso. Non si ripete mai. Ogni sera è diversa. Ma nessuno lo capisce».

E nel futuro sempre prosa...

«Calcolando che per la tv sono obsoleto, direi di sì».

Non sei obsoleto. È venuto a mancare un genere intero, il varietà.

«Con L'isola dei formosi , Porte a parte e piazze varie c'entro poco. Effettivamente».

Consolati, recitando ogni sera, non ti devi sorbire la tv.

«Mi piace Sky. Guardo Csi, i film e altre fiction. Il resto è una pena. Lo ammetto».

All'orizzonte...

«Lavorerò fino al 2018, perché ho già preso una serie di impegni».

Non ti risparmi.

«Meglio recitare che timbrare il cartellino».

Coraggio, ancora due mesi e sei in vacanza...

«In autunno saro in tournée con una nuova commedia. E un nuovo partner. Maschile, stavolta».

Ancora Enzo Iacchetti.

«Purtroppo lui lavora».

Perché purtroppo...

«Perché se non lavorasse avrei risolto il problema di un bravo compagno di palcoscenico».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica