Aumentano i residenti stranieri: in via Padova sono uno su cinque

In crescita le famiglie L’assessore Colli: «Continua il lavoro per l’integrazione»

Un vanto per chi governa la città e pianifica politiche efficaci per l’integrazione, motivo di non pochi timori per tanti cittadini (milanesi doc). Sì, perché gli stranieri in città continuano a crescere, a cominciare proprio dai «regolari», cioè i residenti. All’alba del 2007 erano 170.619 gli immigrati cittadini di Milano - almeno secondo l’Anagrafe - proprio quanto i «signori Brambilla». Il settore Statistica del Comune aggiorna le tabelle: un buon 13 per cento le persone provenienti da altri Paesi; aumento riscontrato pari allo 0,3% rispetto al 2005. La geografia delle presenze vede al primo posto il continente asiatico (60.435, più di uno straniero su tre), seguito dall’Africa (39.240, il 23 per cento) e dall’America (soprattutto del Sud, 37.554, il 22%). La classifica delle singole nazionalità conferma la «top ten» delle bandiere più frequenti ai balconi di Milano. I filippini sono oltre 27mila, gli egiziani 22mila e i peruviani poco più di 14mila. Staccati di poco i cinesi (14mila esatti), mentre Paesi dall’immigrazione «della prima ora» restano piuttosto indietro: è il caso dei marocchini (6mila e 500 circa), dei rumeni peraltro neo-comunitari (6mila) e degli albanesi (meno di 5mila). Dato interessante l’impennata delle famiglie, arrivate a quota 91mila con un balzo in vanti di 10mila unità in un solo anno. Fotografia che rispecchia i ricongiungimenti ormai messi in atto, così come i nuclei a nazionalità mista (11.668) hanno smesso di rappresentare una curiosità, visto che sono in costante crescita. I minori stranieri sono passati dai 26mila nel 2004 agli attuali 34.500. Le nuove generazioni dunque acquistano un ruolo sempre più preponderante, elemento che nella cronaca viene di volta in volta a galla: lo si è notato, ad esempio, quando in aprile è riscoppiata la «questione Chinatown». A proposito di zone «calde», è ufficiale che in via Padova e dintorni un residente su cinque è immigrato. Situazione da cui non si discostano granché la Zona 9 e l’area Vittoria-Forlanini ad est. Ma anche in Centro gli stranieri sono diventati l’11,5 per cento della popolazione.


Commenta i numeri l’assessore alle periferie, Ombretta Colli: «Bisogna continuare a lavorare sull’integrazione. È un dato di fatto, però, che nei quartieri popolari la convivenza tra immigrati e italiani davvero può non essere cosa semplice, spesso per incomprensioni reciproche. Serve buona volontà da entrambe le parti».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica