Autisti e tregua sindacale: Atm al palo

L'incertezza sui 40 milioni dal governo ferma assunzioni, orario del metrò e accordo sul blocco delle ferie nel 2015

Autisti e tregua sindacale: Atm al palo

(...) Ogni minuto di servizio in più ha un costo e si può ragionare secondo il budget a disposizione. L'azienda deve poi firmare un patto con i sindacati per la «tregua» da maggio a fine ottobre 2015 e per il blocco delle ferie estive al personale. Il servizio non potrà essere ridotto a luglio e agosto. Per aprire un tavolo bisogna conoscere i margini di trattativa (tradotto, quanti soldi si possono investire sugli incentivi). Una mini-lista delle conseguenze che sta avendo la «melina» del governo sui fondi per il trasporto pubblico promessi a Milano per Expo. Servono 40 milioni per coprire straordinari, manutenzione o gasolio, elettricità, servizio aggiuntivo. E «non sarebbe giusto» per dirla come il presidente di Atm Bruno Rota metterli in conto ai milanesi. Giuliano Pisapia ieri è tornato a battere cassa con il premier Matteo Renzi. «Se Expo è un evento non solo milanese ma nazionale, allora il Governo deve dare più risorse per quell'eccesso di lavoro che potrà portare tutto il Paese a una svolta». Atm (ad esempio) «si è già dotata di 25 nuovi macchinisti - spiega Rota -, per altri 25 è aperta una selezione ma aspettiamo di avere indicazioni dal committente (ossia il Comune). Idem per quelle manutenzioni che non potremo svolgere con il servizio a regime la prossima estate, ma andranno anticipate. E non possiamo aspettare più molto per programmarle». La legge di stabilità a novembre è la deadline fissata dall'assessore al Bilancio Francesca Balzani (proprio ieri è stato approvato Bilancio 2014, col voto contrario del centrodestra e l'astensione in maggioranza del radicale Cappato e del socialista Biscardini, criticata dalla sinistra). Il conto per il Comune non si ferma ad Atm, ma sale a oltre 100 milioni con il super-lavoro di vigili e Amsa. Tanto che sembra caduta nel dimenticatoio per ora la promessa fatta a marzo dal sindaco di abbonamenti scontati agli anziani: parla dei bus ma sulla questione non risponde, «è fuori tema». Mica tanto. E la coordinatrice regionale di Forza Italia Mariastella Gelmini teme che gli extra costi di Expo ricadranno sulle spalle dei milanesi: «Pisapia piange cassa a Roma, in due giorni ha chiesto 50 milioni per ripianare i costi dei cantieri della M4 che rimarranno chiusi durante Expo, 40 per Atm e altri 20 per l'edilizia popolare. Una fattura a cui Renzi naturalmente non risponderà, e verrà girata ai cittadini sotto forma di nuove tasse e rincari». Cita non a caso i 50 milioni che ballano intorno al destino della M4. Deciderà la giunta venerdì, ma nel caso più estremo tutti i cantieri, non solo in centro, potrebbero slittare per non creare disagi al traffico. Il costo dello stop salirebbe a quella cifra.

«Abbiamo l'esigenza di non avere una città bucherellata per la M4 - spiega il sindaco -. C'è accordo sul fatto che nella Cerchia non ci saranno cantieri durante Expo, ma credo che altre zone in periferia non debbano essere toccate. Si troverà un equilibrio».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica