La città dei reati: 700 denunce al giorno

La città dei reati: 700 denunce al giorno

È un dato stabile, e resta un'enormità. Anche quest'anno, infatti, circa 700 notizie di reato sono state quotidianamente registrate dal cervellone elettronico della Procura. Denunce e indagini che hanno messo a dura prova gli uffici giudiziari del palazzaccio, alle prese - e anche questa non è una novità - con un organico sottodimensionato. Così, per quanto la macchina si sforzi di funzionare a pieno regime, l'arretrato che la zavorra è sempre lì. I procedimenti pendenti a fine anno sono oltre 153mila, contro i 151mila del periodo 2011-2012.
Il dato emerge dal bilancio di responsabilità sociale 2012-2013 presentato ieri dal procuratore capo Edmondo Bruti Liberati. E ancora un avolta è la fotografia di una città che resta la capitale della criminalità economica (+23% nei primi nove mesi del 2013 rispetto a tutto il 2012), con un netto aumento dei reati fiscali (+62%), e alle prese con una sfibrante crisi economica. Perché anche alla crisi, il rapporto della Procura riconduce «l'aumento medio del 100% degli omessi versamenti Iva», e la netta crescita dei fallimenti. La sofferenza delle imprese, spiega per il procuratore, «non deve comunque essere una scusa per coprire rilevantissimi fatti di criminalità economica e soprattutto di frodi fiscali e riciclaggio». Nella relazioni, inoltre, viene indicata la somma totale di «debiti» verso l'erario e gli enti previdenziali emersa nei procedimenti penali a Milano nel giro di 7 anni. ed è una cifra monstre: oltre tre miliardi di euro.
Ma Milano è anche la città che nel 2015 ospiterà Expo, e la Procura lancia un allarme. da un lato, perché «la presenza dei visitatori porterà verosimilmente a un alto numero di borseggi e scippi», dall'altro i grandi interessi mossi dall'Esposizione non potranno che fare gola alle organizzazioni criminali. «In mancanza di doverosi e opportuni controlli e in considerazione del tempo ormai limitato che separa la situazione attuale da Expo 2015 - sottolinea Bruti - è molto forte il rischio di infiltrazioni da parte delle associazioni mafiose». Dunque, «il Ministero della Giustizia e il Consiglio Superiore della Magistratura affrontino sin da ora il problema». Tradotto, a Milano servono più magistrati.
Ma il bilancio di responsabilità sociale della procura è anche l'occasione per fare i conti in tasca al sistema-giustizia. E così si scopre che il totale delle spese per l'anno solare 2012 è stato di 33,3 milioni di euro, di cui oltre 20 milioni spesi solo per le intercettazioni telefoniche. Una cifra consistente, comunque ben più contenuta (-39%) rispetto all'anno precedente, e che tuttavia continua a rappresentare quasi i due terzi dell'intero bilancio.

Un accordo con le ditte fornitrici ha consentito di tagliare i costi, riducendoli a 10 euro più iva al giorno per bersaglio intercettato, da moltipicare per gli oltre 8mila e 600 bersagli. Per Milano - tiene a precisare Bruti - si tratta di un numero «bassissimo», che «non corrisponde ad altrettante persone perché un malavitoso che si rispetti ha almeno una decina di telefoni».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica