Dai bus Atm al Comune è corsa per sostituire i mezzi banditi da Area B

Bonus in scadenza e nuovi divieti da ottobre Sea ha 97 auto irregolari, promossa Sogemi

(...) che sarà concluso entro il 2030. Nel prospetto si legge che al momento girano ancora «11 bus diesel Euro 4 con Fap, 22 diesel Euro 4, 473 diesel Euro 3 con Fap» in regola da ottobre solo grazie al filtro che non salva invece i privati, « 36 bus diesel Euro 3 e 18 veicoli ausiliari di categoria inferiore a Euro 3 con Fap». L'azienda sta correndo per installare i filtri sui bus che ne sono ancora sprovvisti (e stanno circolando sfruttando il «bonus» dei 50 accessi senza multa), i mezzi di servizio saranno rottamati e sostituiti entro maggio con modelli elettrici. Al primo di ottobre - garantisce Atm - tutti i mezzi saranno in regola. Passando a Sea che gestisce gli scali milanesi, su 500 mezzi (168 di proprietà e 332 a noleggio) ne conta 97 di categorie che sono già vietate o lo saranno da ottobre in Area B (uno su 5).

Va detto che non sono stati forniti a Comazzi i dati relativi ai veicoli in uso ai vigili e nemmeno quelli di A2a e Amsa («l'azienda li produce e rischierebbe di svelare il proprio know how aziendale, maturato in decenni di presenza sul mercato») che forse avrebbero abbassato la media, e quelli a benzina Euro 1 o 2 possono avere più di vent'anni. Tant'è. Superano a pieni voti l'esame Sogemi (4 mezzi), Milanosport (16) e Arexpo (4 auto di proprietà ad uso interno) che hanno flotte 100% green. Milano Ristorazione ha solo 6 mezzi da rottamare su 161, Mm 4 su 241. E il parco mezzi del Comune? Su 258 in dotazione, 31 sono o saranno vietati entro l'anno: 2 a benzina Euro 0 e 29 diesel da Euro 0 a Euro 4 con filtro. L'amministrazione sta provvedendo a rinnovare il parco di proprietà e in leasing. Qualche esempio delle rottamazioni in corso? Un veicolo autoscala è stato appena dismesso, 2 furgoni funebri in dotazione al Cimitero Maggiore verranno rottamati entro l'anno, il camion trasporto terra verrà dismesso entro il 2020 e «circola solo all'interno dell'area cimiteriale». Due furgoni in comodato d'uso a MilanoSport verranno sostituiti con mezzi autorizzati in in Area B al termine del contratto, idem un camion con cassone e gru in uso al Nuir che viene usato solo per le emergenze in orario notturno. Si salvano invece 2 fuoristrada, 5 camioncini e altri 3 veicoli in dotazione alla protezione civile perchè sono equiparati a mezzi di polizia quindi «derogati» da ogni divieto.

Comazzi sottolinea che Area B «penalizza migliaia di cittadini che hanno bisogno dell'auto per raggiungere il lavoro o portare i figli a scuola.

Eppure il parco mezzi del Comune o delle sue partecipate annovera diversi mezzi Euro 4 e di categorie inferiori» E Lancia una provocazione al sindaco: «Conceda ai milanesi di usare le vecchie auto fin quando non avrà sostituito integralmente i mezzi obsoleti». Ma è fantapolitica.

Chiara Campo

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica