In via Farini l'isola degli aficionados: "Qui si impara l'antica arte andalusa"

Lezioni di ballo, percussioni o chitarra: "Il pubblico è in aumento"

In via Farini l'isola degli aficionados: "Qui si impara l'antica arte andalusa"

La direttrice artistica di Milano Flamenco Festival è anche una delle anime più appassionate di flamenco in città. Il suo nome è Maria Rosaria Mottola, artista, coreografa, insegnante, dall'esperienza decennale in Spagna, terra nella quale è venuta a contatto con i più grandi interpreti di questa forma d'arte distribuita su tre fronti: la danza, il canto e la musica. In terra iberica Mottola ha fatto parte del corpo di ballo Cia Albaycin y Sacromonte nello spettacolo «El amor brujo» insieme a big del flamenco come Manolete e Eva la Yerbabuena. L'associazione culturale da lei diretta - Punto Flamenco in via Carlo Farini (Puntoflamenco.it) - è, per l'appunto, un punto di riferimento per gli appassionati a Milano e non solo. «Siamo nati nel 2003, dal 2008 organizziamo il Milano Flamenco Festival, proponiamo corsi di flamenco, tecnica dell'uso delle nacchere, corsi di chitarra flamenca, ma anche stage, conferenze, esposizioni - spiega Maria Rosaria Mottola Il festival, in particolare, serve a dare una visione panoramica sullo stato del flamenco oggi, un'arte che rispetta la tradizione ma che è in continua evoluzione». Il flamenco è ritmo e complessità, energia e sensualità: non è una danza per tutti, insomma. L'Italia, ci chiediamo, lo ama come altre nazioni? «In Italia il flamenco è diffuso e amato spiega Mottola ma non ancora come in Francia e Germania, nelle cui società le comunità spagnole sono più numerose che nella nostra, e come in Corea del Sud e Giappone, dove sta salendo una vera e propria febbre. La difficoltà del flamenco risiede nei ritmi composti non sempre regolari in 4/4, in levare, ipnotici. Ma come ogni disciplina, se ci si applica la si conquista. L'elemento percussivo è uno sfogo, il vero messaggio del flamenco è essenzialmente uno: la libertà. Zapateare, come si dice, è all'inizio difficile, ma quando inizi a dominare i tuoi piedi, ti senti libero». Il pubblico che ama il flamenco e che sogna di danzarlo è eterogeneo: «Da noi vengono persone di ogni estrazione ed età.

Un pubblico, sia al festival che nei corsi, che cresce in modo stabile». Studiare a casa non è facile: «In un condominio è pressoché impossibile sorride Maria Rosaria Mottola si rischiano incidenti diplomatici coi vicini che abitano al piano di sotto. Per questo ci sono sale prova».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica