È una politica che corre sempre più veloce. Pochi giorni e i risultati delle elezioni regionali sono ormai archiviati per poter già pensare alla prossima apertura di urne. Che per Milano significa primavera 2016 ed elezione del sindaco. Comunque nuovo, visto che sicuramente tra i protagonisti della sfida non ci sarà Giuliano Pisapia che con cospicuo anticipo ha già annunciato il suo gran rifiuto. Un passo indietro che unito alle buone percentuali conquistate domenica in tutta Italia e soprattutto al trionfo di Giovanni Toti in Liguria, hanno convinto il mondo dei moderati che anche a Milano «si può». E così con due diversi appuntamenti organizzati dai colonnelli azzurri, parte oggi una lunghissima campagna elettorale che durerà quasi un anno ed è destinata a diventare un laboratorio politico per ridisegnare composizione e destino del centrodestra.
Questa mattina alle 10,30 al Circolo i Navigli a Milano in via De Amicis 17, l'incontro «Come tornare protagonisti» con il presidente del gruppo Fi in consiglio regionale Claudio Pedrazzini, il consigliere comunale Fabrizio De Pasquale, il responsabile regionale Enti locali di Fi Stefano Maullu, la componente dell'Ufficio di presidenza di Fi Licia Ronzulli e il presidente dell'associazione «Rinnovamenti - Iniziative di libertà» Serafino Generoso. «Un'occasione - spiega Pedrazzini - per un'analisi del voto che partendo dal successo di Toti in Liguria sottolinei come il centrodestra debba muoversi unito per vincere». Ma anche per lanciare la proposta di «condizioni precise per le primarie e la creazione di una scuola di formazione politica per formare e selezionare la nostra classe dirigente sul modello di quella di Gubbio».
Alla Permanente in via Turati, invece, oggi dalle 9,30 alle 18 e domani dalle 9,30 alle 12,30 il comitato civico MilanoMerita nato per appoggiare la candidatura di Giulio Gallera organizza «Parla-Mi»: centocinque associazioni, 600 minuti, 10 ore «per incontrare e ascoltare la Milano del fare e delle idee». Microfono a comitati civici e di quartiere, associazioni di commercianti, di categoria, di volontariato, associazioni sportive e culturali. Per gli organizzatori «un grande sforzo di ascolto della città partendo anche dal basso e dando voce a chi opera direttamente sul territorio». Non molto lontano, al Circolo della stampa in corso Venezia, direzione nazionale di Italia unica presieduta da Corrado Passera per «analisi del voto, le deliberazioni in vista delle assemblee e provinciali per l'elezione dei coordinatori provinciali e le indicazioni politiche in vista degli appuntamenti amministrativi del prossimo anno».
Ovviamente «con particolare riferimento al voto per il sindaco di Milano» dove proprio Passera sarà probabilmente uno dei candidati.Di ieri anche l'annuncio che il consigliere regionale ed ex assessore Alessandro Colucci è stato nominato da Angelinio Alfano e Gaetano Quagliariello commissario straordinario di Ncd per la città di Milano.