L’INTERVISTA L’EDICOLANTE

La sua edicola è là in zona. Ecco perché lui, il titolare, sa tutto quel che accade lì nei dintorni.
È sempre così desolante la piazza?
«Sì, sempre così. C’è chi bivacca qui a tutte le ore, anche la mattina. Non me la prendo con i rifugiati eritrei, loro non creano problemi. Sono gentili ed educati. Sono i sudamericani a dare fastidio. Bevono e non hanno rispetto per niente e nessuno».
Come è lavorare in un contesto del genere?
«Non è di certo il massimo. Perfino sul retro dell’edicola vengono a farci i loro bisogni. E poi occorre stare attenti a non distrarsi, altrimenti rubano qualche rivista o dvd. Senza contare che a volte perdono la testa e diventano violenti».
Si è mai sentito in pericolo?
«Di sicuro non mi sento a mio agio. Una sera un ubriacone si è avvicinato alla mia auto e senza alcun motivo ha sferrato un pugno alla portiera. Sembra che non abbiano la forza per stare in piedi. Li vedi svenuti per terra e pensi che stanno male, che non si rialzano più. Ma quando vogliono sanno essere anche maneschi. E poi quando arriva la polizia se la filano a gambe levate. Non sono mica tanto stupidi, alla fine».
Passa spesso la polizia?
«Per passare, passa. Ma tanto non serve a nulla. Questi si allontanano per qualche minuto e poi ritornano. Ora ci sono pure i militari, speriamo cambi qualcosa. Ma una soluzione io ce l’avrei».


Quale?
«Sono quasi tutti extracomunitari e non lavorano. E allora rimandiamoli al loro Paese. Ormai in questo Paese mi sembra che abbiano più diritto gli stranieri nullafacenti che gli italiani che lavorano. Le sembra giusto?».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica