Al Manzoni un premio alla memoria dei Foscale

Per i 40 anni di gestione Fininvest, riconoscimento ai protagonisti dello storico palco

Non c'è miglior modo per ricordare chi ha dato tanto alla storia teatrale della città che dedicare il suo nome a un riconoscimento sulla cultura artistica italiana. È quanto avverrà questa sera al Teatro Manzoni dove, in occasione dei 40 anni della gestione Fininvest, verrà inaugurato con un grande evento il Premio Foscale, dedicato alla memoria di Luigi e Walda Foscale, quest'ultima scomparsa all'inizio dell'autunno.

Proprio la signora Walda fu colei che ereditò il testimone dal marito Luigi Foscale nella gestione di un teatro che ha visto calcare le scene dai maggiori artisti e registi italiani durante quasi mezzo secolo. Era infatti il 1978 quando Silvio Berlusconi intervenne per preservare la storica sala milanese dalla trasformazione in centro commerciale, affidandone la gestione a Foscale, fervido e capace uomo di teatro. La moglie Walda, da sempre al suo fianco, ne continuò l'opera appassionata a partire dal 2000, anno della sua scomparsa. E così il «Premio Foscale per il Teatro», istituito dal Teatro Manzoni sarà assegnato proprio agli artisti che in questi quattro decenni sono stati fedeli allo storico palcoscenico. Durante la serata verrà inoltre conferito un Premio Speciale alla Carriera al Maestro Franco Zeffirelli, regista della storica messa in scena, nella stagione 1982/1983, della Maria Stuarda di F.Schiller, prima produzione del Teatro Manzoni.

La serata, che è riservata agli abbonati e ad alcune personalità del mondo dello spettacolo, sarà condotta da una spumeggiante coppia composta da Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia con la regia di Stefano Reali. A ricevere questa prima edizione del Premio saranno Luca Barbareschi, Ettore Bassi, Debora Caprioglio, Anna Galiena, Massimo Ghini, Gianluca Guidi, Gianfranco Jannuzzo, Maria Amelia Monti, Chiara Noschese, Angelo Pintus, Michele Placido, Corrado Tedeschi.

Tra i premiati, si diceva, molti attori che proprio al Manzoni hanno toccato tappe importanti della loro carriera, e anche qualcuno che fu particolarmente caro ai Foscale, come Ettore Bassi. Emblematico, invece, il Premio Speciale alla Carriera al Maestro Franco Zeffirelli, che è stato indimenticato regista della storica messa in scena, nella stagione 1982/1983, della Maria Stuarda di F.Schiller.

La grand soirè di oggi arriva proprio alla vigilia dell'apertura della stagione del Manzoni che mercoledì vedrà il debutto del cartellone della prosa con la piece «A testa in giù» di Florian Zeller per la regia di Gioele Dix con la pirotecnica coppia Emilio Solfrizzi e Paola Minaccioni.

MdM

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica