Milano si avvicina a una piccola New York, la città che non dorme mai. Musica e mostre sono il menu principale di quest'ultima domenica di ottobre che offre concerti gratuiti e appuntamenti fino a tarda ora. Per gli amanti delle sette note si parte alle 15.30 al Pirellone, dove viene organizzato all'auditorium Gaber (ingresso da piazza Duca d'Aosta 3) uno spettacolo gratuito per i più giovani dal titolo Ragazzi che concerto! Al termine, visita al belvedere al 31esimo piano da dove si ammira un panorama straordinario. L'ingresso è gratuito e occorre prenotare sul sito della Regione (info allo 0267486358). Necessario un documento d'identità. Si entra dalle 14.30 alle 15.15.
Sempre oggi alle 15 i Cameristi della Scala offrono a bambini e ragazzi con meno di 18 anni un concerto al prezzo simbolico di 1 euro. In scaletta brani di Alessandro Marcello, Antonio Vivaldi e La Gattomachia, fiaba musicale per narratore, violino concertante e archi. Dirige il maestro Hakan Sensoy. Alle 17.30 il centro di accoglienza per i senza dimora, gestito da Fondazione progetto Arca onlus in via San Marco 49, apre le porte per un concerto gratuito che vedrà esibirsi alcuni musicisti dell'orchestra del Teatro La Fenice di Venezia e del teatro Comunale di Bologna. Si tratta del quartetto d'archi composto da due violini una viola e un violoncello che offrono il loro contributo a chi si trova in difficoltà. Il concerto durerà un'ora, in programma i quartetti per archi di Mendelsshon e Dvoák.
Musica pop vintage invece alle 21 al Blue Note dove sono di scena «The Blue Dolls» con un repertorio di canzoni swing italiane dagli anni '30 agli anni '80. In scaletta i brani più popolari del Trio Lescano, Quartetto Cetra, Carosone, Paolo Conte e Fred Buscaglione, come: «Ma dove vai bellezza in bicicletta», «Ma le gambe», «Guarda che luna» e «Volevo un gatto nero». Ad animare lo spettacolo il carisma delle tre «bambole dello swing», tra presentazioni brillanti e gag.
Intanto sale la febbre per la notte delle zucche magiche e il Museo della Scienza e della Tecnologia si prepara con «Halloween al Museo» dalle 9.30 alle 18.30. Tre giorni di laboratori interattivi tra raccapriccianti esperimenti scientifici, costruzioni paurose e giochi di ombre. Nella Tinkering zone adulti e bambini (da 8 anni) potranno costruire e far volare streghe e fantasmi, scoprendo le leggi dell'aerodinamica attraverso il gioco.
Oggi intanto prolunga l'orario fino alle 22 il Cenacolo che consentirà l'ultimo ingresso alle 21.
45, mentre alla Cripta di San Sepolcro sarà visitabile (sempre fino alle 22) l'esposizione di Bill Viola, in un ideale dialogo con Caravaggio. Tre video creano un legame tra i suggestivi ambienti della Cripta e le tematiche esistenziali indagate da Viola: nascita, morte, resurrezione e coscienza umana.RC
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.