Ultim'ora
Malpensa, passeggero appicca il fuoco vicino al check in
Ultim'ora
Malpensa, passeggero appicca il fuoco vicino al check in

«Porto da Genova ai Navigli la goletta che amava Fellini»

Ex campione di pesca vuole far rivivere O' Remington: «Ci veleggiarono grandi attori, ne farò un ristorante»

Antonio Bozzo

«Non posso stare lontano dal mare di Varazze: dopo due giorni mi viene addosso un'inquietudine che sembra quella di Ismaele, il baleniere di Moby Dick. Ma la Darsena di Milano la sogno di notte e ci arriverò in barca a vela». In barca a Milano? Sta scherzando? «No, non scherzo. Se tutto va bene salgo lassù con O'Remington, la goletta di 24 metri di Fellini e Mastroianni. Ora è a Genova, ferma in una rada. A Milano tornerà a splendere, confido anche nella guida ultraterrena del grande regista e di un attore indimenticabile, oltre che di principi, conti e personaggi famosi che vi hanno navigato».

Siamo di fronte a Davide Petrini, 48 anni, uomo di mare campione di pesca subacquea in apnea («se ha tempo le racconto delle mie gare in Cile: trenta ore di aereo per arrivare sulla costa dell'Atacama, il deserto più caldo del mondo») e che gestisce a Varazze il magnifico ristorante Pesce Pazzo: pesce pescato dalla Cooperativa nel mare lì davanti, cucinato freschissimo e servito su un pontile del porto. Petrini è conosciuto anche dai telespettatori: collabora con Tessa Gelisio per «Pianeta mare» ed è un pozzo di scienza ittica: conosce tutti i segreti di cernie, ombrine, spigole, acciughe, gamberi. «I pesci - dice - hanno sapori diversi a seconda delle stagioni. Ma vaglielo a spiegare a chi si siede in un ristorante».

Petrini, non le basta tutto questo? Che c'entra Milano?

«C'entra. È la città più vivace e curiosa d'Italia. Apprezzerà la mia goletta ormeggiata in Darsena e trasformata in un piccolo ristorante di pesce, zona per aperitivi e persino due o tre camere-cabine per dormirci. Ho preso contatti, spero che il sindaco Sala, molto decisionista per Expo, sposi l'idea. Trasportare la goletta a Milano è l'ultimo dei problemi: come ci è arrivato il sommergibile Toti, ci arriverà anche questa fantastica barca».

Ecco, ci racconti della barca. Che ci facevano Fellini e Mastroianni a bordo?

«Si divertivano, pensavano, progettavano. Magari andavano con donne, la Ekberg, Catherine Deneuve, Sandra Milo, la Masina, non so. La goletta, quando cominciarono a frequentarla, era ormeggiata nel Tevere, ma si spingevano fino a Ponza e al Circeo. O'Remington si chiama così perché apparteneva a lord Remington, dal 1963. Nei primi anni - è stata costruita nel 1946 dai cantieri Di Donna a Castellamare di Stabia - portava botti di vino nelle isole. Con Remington navigava tra Capri e la Costiera Amalfitana, carica di belle donne e di aristocratici. Quante ne ha viste!».

E quante ne vedrà a Milano, vero?

«Lo spero. Il mio è un sogno. Ora la barca è a Genova, in vendita per 230 mila euro. Appartiene a una banca, che l'ha affitata per anni e vuole sbarazzarsene. Per me è stato amore a prima vista. Va messa a posto, ristrutturata per bene. Me la vedo, scintillante, ormeggiata a Milano, con una murata verso il molo della Darsena. Finita l'estate, metto a punto il progetto nei dettagli, spero tutto vada in porto».

Farà anche piatti dedicati a Fellini e Mastroianni?

«Potrebbe essere un'idea, qui a Varazze ho cuochi bravi e giovanissimi. Con loro inventerò qualcosa per il palato dei milanesi».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica