Doveva essere unestate dedicata a svuotare scatoloni per Roberto Formigoni e i suoi assessori. Ma soprattutto per i dipendenti della Regione in attesa di traslocare dalle attuali sedi a palazzo Lombardia, il monumentale grattacielo di trentanove piani che accorperà tutte le funzioni regionali, raccogliendo in ununica sede tutti gli uffici ovunque dispersi. Al Pirellone resteranno solo uffici di rappresentanza.
Lavvio del trasloco era previsto a partire da giugno, a cavallo dellestate. Invece i primi movimenti sono stati rinviati al 15 ottobre, data prevista per lavvio del trasferimento delle prime due direzioni generali, ovvero sanità e Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà sociale. A causare lo slittamento, come nelle più normali famiglie, un problema con i mobili, anche se in questo caso la questione è finita in mano alla magistratura amministrativa.
La succulenta gara per arredare il Pirellone bis è stata vinta dalla ditta MioDino, specializzata in progetti destinati a uffici e con esperienza nel settore pubblico. La ditta classificatasi seconda, cioè la Estel, ha però fatto ricorso al Tar contro la vittoria dellavversaria. Il Tar si è pronunciato dando ragione alla vincitrice e confermando così lesito della gara. Nel frattempo però la ditta vincitrice, in attesa della sentenza del Tar, ha sospeso la produzione degli arredi e così il trasloco è stato rinviato da giugno a ottobre.
Naturalmente i mobili sono tanti. Palazzo Lombardia ospiterà, oltre agli uffici amministrativi, anche un centro congressi, sale per convegni e riunioni, archivi, biblioteche, mediateche e un auditorium per eventi e manifestazioni culturali. Allinterno del giardino ristoranti, edicole, asilo, caffè, librerie e altri negozi.
La nuova cittadella della Regione sorge in unarea di trentamila metri quadrati compresa tra via Pola, via Algarotti, via Melchiorre Gioia, largo de Benedetti e viale Restelli. Il complesso è composto da edifici curvilinei di nove piani con la torre centrale di trentanove, alta più di centosessanta metri. Si tratta delledificio civile più alto dItalia, superato solo dal pinnacolo della Mole Antonelliana.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.