LA SCUDERIAQuelle officine di Arese e Settimo

L'Alfa Romeo arriva nella provincia milanese nel 1964. Ad Arese nasce la fabbrica dove vengono prodotte le auto destinate al commercio: è stata l'ultima sede del Biscione prima dell'acquisizione da parte di Fiat. Poi, quel luogo è diventato per un po' un Museo, ma oggi è chiuso anche quello. A Settimo Milanese invece, quasi cinquant'anni fa, nacque lo stabilimento da 120 operai per le vetture Autodelta, destinate alle competizioni sportive. Lì sono stati sviluppati il motore ad alcool, il carter secco sui motori di produzione di serie, il motore a benzina turbo compresso e quello alimentato a gasolio. Oggi quello stabilimento esiste ancora, ma è chiuso e dentro non c'è più nulla: solo una targa all'esterno a ricordare il passato glorioso.


Non tutti sanno, tra l'altro, che nelle due officine milanesi si cominciò a studiare l'ipotesi - poi mai sfociata in un progetto concreto da parte dell'Alfa - per l'utilizzo di fonti alternative al petrolio per l'alimentazione dei motori delle vetture.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica