La sfida anti Hiv: entro il 2030 azzerare i contagi

In città nel 2018 è stato registrato più di un caso al giorno. Parte la prevenzione a tappeto

Maria Sorbi

Milano lancia la sfida: entro il 2030 ridurrà al massimo, fino ad azzerarli, i casi di Hiv. Lo aveva annunciato il sindaco Giuseppe Sala lo scorso dicembre firmando la Paris Declaration, e il concetto è stato ribadito ieri durante il congresso Icar sull'emergenza Aids. Puntare a un traguardo tanto ambizioso per la città significa intraprendere un'azione decisa, in quanto negli ultimi anni le nuove diagnosi di infezione da Hiv sono rimaste costanti. Nel 2018, sono state 430 i nuovi casi (accertati) di infezione da Hiv, più di una nuova diagnosi al giorno. I nuovi soggetti affetti dal virus sono per l'88% maschi, 42% non italiani, il 66% dei maschi ha acquisito l'infezione per rapporti con maschi. Inoltre, diverse diagnosi arrivano dopo molto tempo che il soggetto ha contratto il virus, tanto che in circa nel 10% dei casi l'Hiv è già progredito in Aids.

Inoltre, sempre nel 2018 sono state segnalate 446 diagnosi di sifilide, 409 di gonorrea e 220 di clamidia, tutte patologie che sicuramente sono più diffuse e la cui diagnosi non viene sempre riportata.

Particolarmente importanti risultano le azioni che il Comune vorrà intraprendere per ridurre i casi di nuove infezioni specie nelle popolazioni a rischio: uomini che fanno sesso con uomini, migranti, detenuti, homeless. In questo contesto si inserisce anche la recente apertura del check point milanese lo scorso 4 febbraio, frutto della collaborazione di tutte le associazioni che operano a Milano (Anlaids, Asa, Cic-Arcygay Lila, Nps Italia, ) che ha lo scopo di fornire gratuitamente screening per Hiv e malattie sessualmente trasmesse (Hcv, sifilide, gonorrea, clamidia). Pochi mesi dopo Milano, si è aggiunta Bergamo, rendendo la Lombardia capofila in questa sfida.

In generale la lotto anti Hiv

punta a ridurre il numero di farmaci da assumere ogni giorno e di conseguenza favorire l'aderenza alle cure, ma anche trattamenti in arrivo per le persone con Hiv che ancora non traggono giovamento dalle terapie disponibili.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica