Soldati in 17 quartieri a rischio. Stretta anti attentati per Natale

Oggi l'arrivo di 100 militari, entro dieci giorni altri 50. Più controlli nelle vie dello shopping e della movida

Soldati in 17 quartieri a rischio. Stretta anti attentati per Natale

I primi cento soldati arriveranno in città oggi ed entreranno in servizio lunedì, gli altri 50 entro dieci giorni. Sono i rinforzi chiesti dal sindaco Beppe Sala e concessi dal ministro dell'Interno Angelino Alfano durante la visita d una settimana fa a Palazzo Marino. Un'«aliquota» degli uomini che si sono liberati dai controlli straordinari nella Capitale per il Giubileo e possono ora essere destinati alle città per controllare aree a rischio. Ieri il prefetto Alessandro Marangoni ha riunito il tavolo provinciale per l'Ordine e la sicurezza per definire nel dettaglio la distribuzione dei militari, e rispetto al vertice che si è tenuto già mercoledì scorso con il sindaco, sono state aggiunte altre otto zone dove i soldati, in pattuglie mista con carabinieri o poliziotti, si dovranno muovere lungo itinerari prestabiliti: si tratta di piazzale Maciachini e via Imbonati (in zona 9), Giambellino/Lorenteggio (zona 6), Lambrate (zona 3), Rogoredo (zona 4), Stadera-Spaventa (zona 5), il tratto tra corso Como e piazza Gae Aulenti (zona 9), Porta Venezia e corso Buenos Aires (zona 3) e l'asse Castello Sforzesco-San Babila (zona 1). Subito accolta dunque la richiesta che era arrivata qualche ora prima dal Municipio 9: l'assessore alla Sicurezza Andrea Pellegrini aveva scritto una lettera alla Rozza per chiedere l'esercito anche in Maciachini e Imbonati.

Confermate le altre zone che erano già state fissate nel piano con il sindaco tre giorni fa: i soldati sorveglieranno in pattuglia mista con le altre forze dell'ordine le situazioni critiche nel quartiere Corvetto (zona 4), San Siro (zona 7) e nella zona di via Padova e via Adriano (zona 2). Presidi fissi di soli militari sono invece previsti a controllo degli «obiettivi sensibili» in piazzale Loreto (zona 2), Darsena (zona 6), piazza Castello (zona 1), stazione Mm Bonola (zona 8), via Sammartini (zona 2) e stazione Centrale/piazza Duca D'Aosta (zona 2). In sintesi: 150 soldati sparsi su 17 punti critici della città. E l'assessore alla Sicurezza Carmela Rozza, presente ieri al tavolo in prefettura, ha precisato che almeno fino al 6 gennaio «i militari saranno impiegati anche per rafforzare la sicurezza in centro, lungo gli assi commerciali come corso Buenos Aires e corso Vittorio Emanuele e nelle zone della movida come la Darsena». Milano si «blinda» per le feste di Natale. L'allarme antiterrorismo è ben presente nelle grandi città europee, il rischio attentati è stato lanciato negli ultimi giorni dagli Usa e dalla Francia, e Milano «non sottovaluta nulla. Questi allarmi - spiega la Rozza - ci porteranno a controllare meglio alcuni luoghi della città più affollati durante le feste, così come le zone centrali nella notte di Capodanno». Dal primo dicembre saranno alzati i controlli in centro, con attenzione particolare su Oh Bej Oh Bej e mercatini. Dopo l'Epifania i militari saranno dislocati in altre zone.

L'uso dell'esercito «ci permetterà di liberare pattuglie delle polizia locale, penso a un servizio serale a Muggiano»..

«Come faranno - contesta Riccardo De Corato (Fdi) - a coprire 17 postazioni e le vie commerciali per Natale? Siamo sicuri che si tratti di controlli h24 come avveniva nel 2009 sotto la giunta Moratti?».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica