Va alla Cozzi di viale Tunisia il record di iscritti ai corsi nelle piscine comunali. Nel 2018 da sola ha sfondato il tetto dei centomila (106.742, anche se ne ha persi circa duemila in un anno) e ha registrato oltre 125mila presenze per il nuoto libero (erano 121mila). Giudicando dagli impianti gestiti da Milanosport, il nuoto sembra di gran lunga lo sport più amato dai milanesi, gli iscritti alle attività acquatiche, dai corsi base ad acquagym, sono stati oltre 720mila (722.512 per l'esattezza) , seguono a molta distanza i corsi in palestra (89.026), corsi di tennis (29.843) e i Campus Milanosport (17.096). Il Comune ha pubblicato sul sito internet i dati. Nella classifica delle piscine, dopo la Cozzi si piazza la Bacone, in zona Buenos Aires (101.295 iscritti ai corsi, duemila in più rispetto al 2017, e 82.742 utenti di nuoto libero), la piscina Procida in zona Fiera (76.503 iscritti ai corsi e 63.761 utenti di nuovo libero), la Solari, all'interno del parco e fresca di restyling (61.498 ai corsi, 78.707 nuoto libero) e la Mincio, in zona Corvetto (55.112 ai corsi, 40.630 presenze per il nuoto libero).
E sempre per promuovere lo sport ed evitare che (in mancanza di fondi in cassa magari) i centri sportivi non ricevano una adeguata manutenzione, la giunta comunale ha approvato le linee guida che consentiranno di affidare in concessione d'uso tre impianti di proprietà, uno per il tiro con l'arco - l'unico del Comune sul territorio per praticare questa disciplina -, uno per giocare a volley, basket, calcio a 5 fare ginnastica e il terzo per il calcio a 11. Con questi saliranno a dodici i bandi per concedere altrettante strutture lanciati dalla giunta Sala. L'obiettivo dell'amministrazione, come rimarca l'assessore allo Sport Roberta Guaineri, «è riqualificare e mantenere attive queste strutture come presidi vivi sul territorio. Gli impianti sportivi sono straordinari veicoli di socializzazione, inclusione e integrazione sociale in contrapposizione a fenomeni di disagio».
Nello specifico dunque verrà affidato il campo in erba di via Feltrinelli per il tiro con l'arco - quasi 15mila metri quadrati, con tettoia a copertura degli atleti -, una struttura frequentata da anni da persone di tutte le età, soprattutto bambini e disabili. L'impianto di via Brivio 1, che si estende su una superficie di 5.839 mq, è composto invece da palestra per basket e pallavolo con tribuna da 99 posti, palestra per ginnastica, spogliatoi, piattaforme per pallacanestro e volley non illuminate e campo da calcio a 5 in erba sintetica illuminato. Terzo, l'impianto in via Cilea 61 (circa 14.400 mq) che ha un campo da calcio a 7 in erba sintetica illuminato e scoperto e un campo da calcio a 11 in erba naturale, non illuminato.
Il bando sarà pubblicato nelle prossime settimane, l'assegnazione - cita una nota - terrà conto dell'offerta economicamente più vantaggiosa. La durata della concessione (minimo 6 anni) sarà in funzione degli investimenti proposti per migliorare l'impianto.ChiCa
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.