Militari di nuovo nelle strade? Il Pd: «Come spaventapasseri»

«Spaventapasseri». L'immagine non farà certo piacere ad agenti e militari che per circa 3 anni, dal 2008 al 2011, hanno garantito la sicurezza con le loro pattuglie nelle strade di Milano. «Spaventapasseri» è l'immagine che ha usato un importante esponente del Pd in Zona 3, Adalberto Muzio, vicepresidente della commissione che si occupa (anche) di sicurezza e delegato proprio alla Sicurezza dal presidente del Consiglio. L'epiteto, ripetuto due volte, ovviamente era inserito in un discorso, immancabilmente «più ampio», che verteva sull'utilità dell'operazione «Strade sicure»; vale a dire le pattuglie garantite da forze dell'ordine e forze di sicurezza. Una «missione urbana» interrotta dall'attuale amministrazione comunale, che intendendo rinunciare alle pattuglie in strada ha dovuto poi fare a meno, per decisione ministeriale, di tutte le unità destinate a Milano (fra zone «calde» e presidi fissi davanti a monumenti e obiettivi sensibili). Il tema è ancora al centro della discussione politica, e torna attualissimo ogni volta un fatto di sangue insanguina una via della città - ed è successo parecchie volte nel corso di questi anni.
Proprio una discussione simile è scoppiata in zona 3, Lambrate, dopo che il Popolo della Libertà ha presentato una mozione che voleva impegnare Consiglio e Comune a chiedere il ritorno dei soldati. Una mozione «di bandiera», con poche speranze di passare, infatti è stata bocciata. Ma più dell'esito finale del voto, oggi è quell'immagine utilizzata dal consigliere Pd che crea polemiche e fa discutere. «È una vergogna e l'ho anche urlato in aula - dice il consigliere Gianluca Boari, che della Zona 3 è stato vicepresidente nello scorso mandato amministrativo - non si può denigrare in quel modo la professionalità gli agenti, cioè persone che fanno quel lavoro. E a maggior ragione non può farlo chi rappresenta la Zona e la rappresenta all'esterno, a Palazzo Marino e verso la cittadinanza, proprio sui tema della Sicurezza». «Comunque - aggiunge - noi abbiamo evidenziato proprio l'utilità delle pattuglie, soprattutto per la sicurezza delle donne».
«Non ho ancora chiesto di riascoltare i file audio della seduta - replica Muzio - ma nel corso della discussione ho usato quell'espressione e l'ho argomentata. Intendevo dire ciò che penso veramente, e cioè che non credo che i problemi della sicurezza si risolvano utilizzando agenti e militari con una funzione di mera deterrenza, che ha effetti solo sulla percezione di sicurezza di chi vede le divise».

«Dunque - aggiunge - intendevo dire: non vorrei che fossero usati come “spaventapasseri” e in sede di dichiarazione di voto, in un momento successivo, ho detto “non ci servono spaventapasseri”, ma nel senso, più articolato, che ho spiegato nel precedente intervento».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica