
Oltre mille imbarcazioni presenti, 23 nuovi cantieri, espositori arrivati da 45 Paesi, 123 novità e 96 première. Il Salone Nautico Internazionale di Genova che apre oggi e prosegue fino al 23 settembre ha mollato le ancore.
Alla sua 65ª edizione, è un unicum nel panorama mondiale: una manifestazione completa per gamma merceologica, affacciata direttamente sul mare, con la possibilità di vivere l'esperienza diretta delle prove in mare lo scorso anno oltre 3.800 che nessun altro evento può offrire. Ecco perchè ogni anno richiama migliaia di visitatori, armatori, venditori, appassionati e semplici curiosi e snocciola decine di incontri sui temi che ruotano intorno al mondo del mare e alla sua economia. Che è importante.
Al convegno inaugurale "Sviluppo, lavoro e innovazione per la crescita del Paese" presenti tra gli altri, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, in rappresentanza del Presidente Meloni, il Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, il Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, il Presidente di Agenzia ICE, Matteo Zoppas e la partecipazione, per la prima volta di un ministro estero, del Segretario ai trasporti dello Stato della Florida, Jared W. Perdue. "È un riconoscimento significativo: il Governo, le istituzioni economiche e il sistema imprenditoriale scelgono il Salone per ribadire che la nautica non è solo un comparto molto rilevante della Blue Economy, ma un'industria strategica per l'Italia, che negli ultimi dieci anni ha visto l'export crescere del 119%, il doppio della media dell'intero manifatturiero, fino a superare i 4,5 miliardi di euro", ha commentato Piero Formenti, Presidente di Confindustria Nautica, ricordando anche l'accordo pluriennale tra Confindustria Nautica e la 38th America's Cup Event per il supporto dell'evento in programma a Napoli nel 2027 e l'esposizione al pubblico del Salone del trofeo sabato 20 e domenica 21 settembre.
Tante le novità e le premiére mondiali in tutti i cinque spazi, Techtrade, Sailing World, Boating Discovery, Living the Sea e Yacht & Super Yacht su cui si articola la rassegna. L'innovazione passa dall'estetica alla sostenibilità, dai colori ai motori. Tra le new entry, il Sanlorenzo SL110A (33,50 metri) del cantiere Sanlorenzo, varato lo scorso luglio, con la sua organizzazione Asimmetrica dei ponti con cui il Cantiere ha rivoluzionato il mondo dello yachting e la innovativa prua organizzata come una vera e propria terrazza sul mare, completa di divani innovativa prua organizzata come una vera e propria terrazza sul mare, completa di divani integrati e piscina.
Molte le new entry tra i 20 e i 24 metri. Ma anche sotto i venti, nella vela come nei motori. Suzuki lancia la Stealth Line, una linea di motori fuoribordo che esprime l'audacia di un design minimalista e la personalità distintiva di chi sceglie di navigare con stile. Questa linea rappresenta l'equilibrio perfetto tra tecnologia avanzata e un'estetica di tendenza. Vara un look esclusivo in livrea Matte Black, una verniciatura nera opaca di grande tendenza, apprezzata in settori come l'automotive e l'arredo. Questa finitura, che si aggiunge alle già apprezzate colorazioni White e Nebular Black, conferisce ai modelli un carattere forte e inconfondibile.
La livrea Matte Black è trattata con il sistema di verniciatura anti-corrosione di Suzuki, una protezione speciale che preserva i motori dall'aggressione della salsedine e dell'ossido, garantendo durabilità e prestazioni nel tempo.