da Milano
Design, giovani e auto: se è vero che tre indizi fanno una prova, in questo caso il colpevole è la Mini, anzi i Mini Design Award, premio organizzato in collaborazione con lo Ied (Istituto europeo di design) e rivolto ai designer under 35 che giunge alla terza edizione e che quest'anno vede i progetti raccolti nella mostra «La città che comunica» allestita alla Triennale di Milano aperta fino al 23 aprile. Nel tempio del design laico, così definisce la Triennale Aldo Colonnetti, direttore scientifico dello Ied, ecco dunque una concreta possibilità per i giovani creativi di mettersi in mostra. Il tema su cui si sono espressi i 48 progetti realizzati dai giovani designer era quello della comunicazione urbana allinsegna del claim «Il futuro della città: slow o fast? Luoghi, segni e metasegni», con lobiettivo di trovare soluzioni che non aggiungessero altri elementi a una città già abbondantemente «piena», sviluppata per piani verticali e inquinata visivamente.
I lavori hanno sfruttato elementi urbani già esistenti, sviluppati su piani orizzontali. Il primo premio è andato a Peter Perbellini con W2 (Wireless square): immagina una piazza caratterizzata da onde concentriche che alludono alla forma delle onde radio, ma che funzionano anche da comode sedute, dove poter socializzare con il vicino e con il resto del mondo tramite connessione wireless.
Mini, i giovani e i premi sulla città che «comunica»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.