«Nelle mie disgrazie cerco di essere lucida, mi aiuta a non arrendermi». Finalmente, dopo un racconto intricato, che fa male come sempre, Rosita Torre si concede il lusso di una pausa senza lacrime. Le serve per riprendere fiato. Lei è la vedova di Emanuele Sidoni, lunica vittima romana del grande terremoto abruzzese dellaprile scorso. Lunica a essere stata abbandonata al suo destino: niente funerali di Stato, alla fine pagati dalla giunta Alemanno, e nessun sostegno alla famiglia. «Mio marito era lunico che portava lo stipendio a casa - spiega la signora Torre - sono rimasta sola con un figlio di 22 anni che studia e unaltra, di 29, che si è appena sposata. Per sopravvivere sono stata costretta a trovarmi un lavoretto. Ma dallo Stato, nonostante le promesse, ancora non ho avuto nulla». Non si tratta di gratuito accanimento o di una madornale dimenticanza, sia chiaro: tutto dipende dallinterpretazione di un decreto attuativo, un cavillo burocratico. Emanuele Sidoni non era residente a LAquila, non era uno studente e nemmeno uno straniero: dunque non rientra in nessuna delle categorie di beneficiari degli aiuti. «Tutte le vittime dovrebbero essere uguali - tuona Rosita Torre - e invece così non è. Chiedo solo di essere trattata alla pari degli altri, non pretendo niente di più. Pago lautostrada per andare a mettere un fiore sulla tomba di mio marito, pago le bollette, mentre le famiglie dei terremotati hanno avuto unesenzione, insieme con cibo e vestiario».
La mano del caso, della tragica fatalità, è grossa in questa vicenda: lunedì 6, per lavoro, Sidoni doveva trovarsi alla caserma di Coppito. Allora, anziché costringersi a unalzataccia, aveva deciso di dormire dai genitori, a Castelnuovo di San Pio delle Camere, il suo paese dorigine a 18 km dal capoluogo. La notte tra domenica e lunedì è stata lultima per Emanuele e i suoceri della signora Torre, mentre per lei è iniziato il calvario legato al lutto, amplificato dal braccio di ferro con la burocrazia.
«Mio marito morì allAquila, ma lo Stato mi ha dimenticata»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.