Doveva essere linizio del cambiamento invece è solo il proseguimento della vecchia musica. Laveva detto: toglierò il mio nome dal simbolo dellIdv, il nome di Di Pietro sintende, è finita la fase del partito personalistico, ora che siamo all8% comincia la fase congressuale. E adesso? Alle solite, Tonino ha fatto merenda dei buoni propositi, grazie ai suoi zelanti colonnelli, più realisti del re come si conviene in un partito come lIdv. Lo toglierà il suo nome, sì, ma non se ne parla fino alle prossime elezioni politiche, allalba del 2013. Si è preso altri quattro annetti per pensarci su.
La scena della commedia è questa. Ultimo esecutivo dellIdv, il 22 giugno scorso, il famoso vertice di partito che avrebbe dovuto lanciare il grande cambiamento. Si brinda al risultato europeo (un po meno a quello amministrativo), si disegnano i comitati interni che dovranno occuparsi del programma e della preparazione del congresso del 2010. Poi si arriva alla questione del simbolo. È fresca nella memoria dei 43 parlamentari dellIdv presenti allesecutivo la promessa di Di Pietro fatta poche ore dopo la chiusura delle urne europee. «Abbiamo raddoppiato i consensi rispetto alle ultime politiche, lIdv non è più un partito personale ma dimostra di essere un partito popolare pronto a costruire l'alternativa al modello di governo berlusconiano. E il 22 giugno prossimo lesecutivo nazionale deciderà di togliere il mio nome di fondatore dal simbolo allo scopo di favorire la costruzione di un nuovo partito su base universale». Ebbene, lesecutivo in questione non solo non ha deciso di togliere il suo nome dal simbolo, ma ha fatto il contrario. Durante la riunione tre dei fedelissimi di Di Pietro hanno sollevato subito lobiezione più compiacente per il caro leader Tonino. «Togliere il nome Di Pietro dal logo Idv lo renderebbe meno indentificabile, ci indebolirebbe. Teniamolo, almeno fino alle politiche del 2013, poi si vedrà». Questa la proposta dei pretoriani di Di Pietro, seguita dal silenzio più totale dellassise e dallaltrettanto silente assenso del leader-fondatore, evidentemente titillato dallidea di rimanere simbolo egli stesso del partito.
Anche nel documento-verbale sullesecutivo del 22 giugno, pubblicato sul sito Idv, la faccenda del simbolo è scomparsa nella nebbia. Ma in fondo è una storia vecchia, come ci conferma un parlamentare dellIdv: «Sono anni che dice di togliere il suo nome, ma mica lo fa. Lo dice così per fare scena, è fatto così, ma poi non cambia niente. Lo conosciamo noi».
Sparizioni a cui Di Pietro ha abituato i suoi aficionados, peraltro. Ricordate la vicenda dello statuto Idv, cambiato non si sa bene come nel gennaio di questanno? Come lo cambiò, sì, ma senza dire che lo aveva fatto da solo senza nessuna autorizzazione dal partito. Il Giornale scovò latto notarile che dimostrava la gestione personale dello statuto, atto che Di Pietro non aveva mai voluto pubblicare sul sito internet. Adesso, due mesi dopo la nostra inchiesta, quellatto compare sul sito Idv. Anche qui sparizioni e apparizioni. Come anche per limmunità parlamentare europea, che prima Di Pietro ha chiesto (per una causa di diffamazione intentata quando era eurodeputato), poi ha detto di volersene privare, e che infine però ha chiesto per davvero. Abracadabra.
Il simbolo dellIdv, dunque, rimarrà tale e quale. E questo non fa ben sperare sullesito della rivoluzione «democratica» dentro lIdv. Anche il congresso dellanno prossimo, che eleggerà presidente e tesoriere dellIdv, sembra un film dal finale già visto.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.