Alla scoperta dellevoluzione del pensiero e dellarte di un grande artista: Amedeo Modigliani, per lungo tempo sottostimato rispetto ai suoi contemporanei e da qualche anno rivalutato tra i grandi. Così la Fondazione Galleria dArte moderna e Contemporanea di Gallarate ospita la mostra che durerà fino al 19 giugno a cura di Silvio Zanella e accompagnata da un ricco catalogo edito da Electa-Mondadori. Unoccasione per presentare al pubblico il nuovo e rinnovato MAGA, Museo dArte Gallaratese, la cui Fondazione è diretta da Angelo Crespi. Unaccordo siglato tra i fondatori della Fondazione, Comune di Gallarate, Regione Lombardia, Provincia di Varese, Cariplo, Electa, Sea, Trenitalia, Ferrovie Nord, Media Parters, Corriere della Sera, BPM, Ministero per i Beni delle Attività Culturali, sotto il Patrocinio del Consiglio dei Ministri, del Senato e della Camera dei Deputati. La coordinatrice della mostra, Cinzia Chiari, con Emma Zanella che dirige il MAGA, spiega perché si è voluto aprire le porte al pubblico a quarantanni dalla sua costruzione; un complesso firmato da Maria Luisa Provasoli (per il primo lotto) e da Michele Miano e Carlo Moretti (secondo lotto), in base a un progetto museo logico dello Studio Pandakovic & Associati. Si tratta di un complesso di oltre 5 mila metri quadrati, con due corpi edilizi attigui e comunicanti. La mostra ripercorre la vita di Modigliani in particolare a partire dal 1906, data del suo arrivo a Parigi dove fa amicizia con i grandi contemporanei e impara larte contemporanea. In quellanno morì il fondatore del Movimento Moderno, Paul Cézanne. La pittura impressionista aveva da tempo conquistato il collezionismo internazionale; Rodin con la sua scultura romantica stabilisce le regole e il gusto della nascente borghesia dominante e colloca il suo «pensatore» di fronte al Panthéon. Contemporanemente nello stesso anno Picasso pubblica «Les demoiselles des Avignon» e di lì a poco cubismo, Futurismo, Surrealismo e Dada diventeranno i grandi Movimenti. Proprio in quel clima intellettuali e artisti. Le ballerine e i grandi signori, gli habitués dei bistrot, dei Lapin Agile o della Closerie des Lilas.
Il Teatro dellOpera e gli alberghetti della Parigi bohemien saranno al centro del grande romanzo di tutto il romanzo europeo del Novecento. A Parigi Modigliani sviluppa una evoluzione personale, autonoma; le sue donne con il collo lungo, i suoi nudi e i suoi ritratti solo in tarda età fanno il giro del mondo.Modì, viaggio nei pensieri di un «mistico profano»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.