Il modello integrato di Dachser quando la logistica pensa al sociale

Economia circolare, riciclo creativo e attenzione alla persona: la strategia può anche passare dall'impegno

Il modello integrato di Dachser quando la logistica pensa al sociale
00:00 00:00

Nelle nostre città, dove l'aria è ancora segnata dalle polveri sottili e la mobilità richiede un ripensamento radicale, abbiamo bisogno di aziende attive nel trasporto capaci di guardare oltre il solo bilancio economico. Realtà che investano risorse e competenze per ridurre l'impatto sul pianeta, generare valore sociale e lasciare un segno positivo nei territori in cui operano.

È qui che entra in gioco Dachser, gruppo logistico tedesco che da tempo ha trasformato l'impegno ambientale in strategia, tracciando una rotta che oggi si riflette anche in Italia grazie alla joint venture Dachser & Fercam Italia. Come afferma Burkhard Eling, Ceo di Dachser: "Vogliamo essere un generatore di impulsi nella protezione del clima: non si tratta solo di parlare di ciò che faremo, ma di agire concretamente". Per Dachser, la logistica non significa solo movimentare merci, ma anche ottimizzare in modo intelligente. Evitare viaggi a vuoto, utilizzare megatrailer, digitalizzare i flussi con AI e IoT: così si riducono le emissioni senza compromettere le performance. "Ogni chilometro a vuoto evitato e ogni miglioramento nell'utilizzo della capacità di carico significa meno emissioni e più efficienza, per il clima e per la competitività. La nostra priorità è individuare e applicare soluzioni che abbiano un impatto reale, misurabile e duraturo" spiega Stefan Hohm, Chief Development Officer di Dachser. Il cambiamento si vede anche nelle sedi operative: illuminazione LED, muletti elettrici, sistemi di recupero calore, impianti fotovoltaici e l'acquisto di energia rinnovabile segnano un'evoluzione tangibile. Dal 2022, Dachser acquista il 100 per cento di elettricità verde per tutte le proprie filiali. Tra i progetti pionieri figurano El Carrito, il furgoncino elettrico silenzioso nelle strade di Malaga, e il programma Emission-Free Delivery, che dal 2018 ha introdotto consegne urbane a zero emissioni con cargo bike ed e-truck, oggi esteso a numerose città europee. Anche nel trasporto pesante Dachser sta ampliando il proprio impegno: il Volvo FH Electric è già operativo da mesi su tratte medio-lunghe, affiancato dalle nuove flotte di Man eActros 600 e dai veicoli Mercedes-Benz Trucks. Il numero di camion elettrici cresce costantemente. Attualmente, in Europa, sono oltre 140 i veicoli a zero emissioni già in servizio. Accanto a essi, l'azienda sta sperimentando anche camion a idrogeno. La responsabilità sociale, per Dachser, è un pilastro tanto quanto la sostenibilità ambientale. L'azienda collabora da 20 anni con Terre des Hommes in progetti nei Paesi emergenti. Le iniziative riguardano l'accesso a energia locale e fonti di cottura sostenibili, acqua potabile, agricoltura e sicurezza alimentare, gestione dei rifiuti ed e-mobility. E in Italia? Dachser Italy è già presente nel settore food. Ma con la nascita di Dachser & Fercam Italia, che ha assunto le attività di groupage domestico e logistica di magazzino, il know-how tedesco passa in primo piano portando con sé un modello sostenibile integrato.

La joint venture può così attingere alle tecnologie e ai metodi del programma Climate Protection, adattandoli ai mercati e alle infrastrutture italiane.

A questo si aggiunge il sostegno a Echo Labs, l'impresa sociale fondata da Fercam e sostenuta oggi anche da Dachser, che si occupa di recuperare e riutilizzare in chiave creativa materiali provenienti dalla logistica, come i pallet, coniugando economia circolare e inclusione lavorativa. Per chi si chiede se la logistica possa davvero cambiare, la risposta è sì: integrando innovazione, ottimizzazione e responsabilità sociale. Dachser lo dimostra con metodo e con obiettivi chiari.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica