Egyptair, l'aereo costretto a 3 atterraggi di emergenza in 24 ore

Il retroscena prima della tragedia: a bordo del volo Egyptair inabissatosi nel Mediterraneo segnalate anomalie poco dopo il decollo almeno tre volte

Egyptair, l'aereo costretto a 3 atterraggi di emergenza in 24 ore

L'Airbus A320 della EgyptAir che si è inabissato nel Mediterraneo nella notte tra il 18 e il 19 maggio fu costretto ad "almeno tre" atterraggi d'emergenza nelle 24 ore prima della tragedia per delle anomalie segnalate poco dopo i rispettivi decolli.

Lo sostiene la tv francese France3, secondo cui in tutti e tre i casi, dopo essere tornato in aeroporto, sono scattate delle procedure di allerta che hanno imposto ogni volta una verifica tecnica a terra rivelatasi negativa, visto che l'apparecchio è stato poi lasciato ridecollare tranquillamente.

Intervistato in diretta su France 3, Jean-Paul Tradex, ex capo del Bea (l'ufficio francese per l'analisi e l'inchiesta dei disastri aerei), ha dichiarato che si tratta di un "elemento importante per gli inquirenti, tornare indietro diverse volte non è normale": "La tesi dell'incidente tecnico è assolutamente compatibile con tutti questi dati", ha spiegato, precisando tuttavia che non si può ancora escludere nessuna tesi.

Indiscrezioni che l'Egitto smentisce categoricamente: "Non c'è alcuna verità nei rapporti dei media francesi che sostengono che segnali di fumo sono stati emessi dal sistema Acars per tre volte consecutive durante i voli per Asmara in Eritrea e Tunisi, e dopo la partenza dal Cairo", ha assicurato una fonte egiziana.

Il ritrovamento delle scatole nere del volo Egyptair

Qualche dettaglio in più potrebbe essere dato dalle scatole nere, i cui segnali sono stati captati ieri da una nave francese.

La zona di ricerca è stata quindi ristretta da 5 a 2 chilometri. Il ministro dei Trasporti francese, Alain Vidalies, ha fatto sapere che ci vorranno circa otto giorni prima che la scatola nera dell'aereo sia recuperata dal fondo del mare.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica