L'orrore inarrestabile, Somalia alla deriva

Viaggio nella terra della guerra immanente, della violenza ontologica e dei precetti di morte come unica certezza

L'orrore inarrestabile, Somalia alla deriva

Somalia: la terra della guerra immanente, della violenza ontologica e dei precetti di morte come unica certezza. Continua la deriva del Paese in un oceano di sangue: l'orrore inarrestabile, che ha trovato sulle sabbie africane l'humus in cui costruire l'anfiteatro della barbarie umana, è andato di nuovo in scena. Sabato un commando di Al Shabab ha colpito la capitale. Due autobombe e poi colpi di kalshnikov. L'attacco, contro due hotel di Mogadiscio, ha lasciato sul suolo in totale 22 uomini: 5 civili, 5 agenti della polizia e 12 attentatori. E l'azione degli jihadisti somali è arrivata a neanche un mese di distanza dall'agguato in Kenya, a Mandera dove sono stati uccisi dai terroristi, in un blitz notturno, 14 minatori.

Rpg e mura sforacchiate dalle raffiche di Ak-47, autobombe e colpi di mortaio. L'ex colonia italiana è una vertigine su un terrore incessante e benchè la desolazione della guerra endemica abbia polverizzato ogni speranza d'avvenire, niente è riuscito ad arrestare la costante caduta del Paese nel baratro del dramma. Una notizia degli ultimi giorni, trapelata da fonti e media locali, sembra presagire un nuovo incubo per la Somalia: la rottura dell'alleanza di Al Shabab con Al-Qaeda e un possibile avvicinamento agli jihadisti del Califfato.

Già a marzo gli uomini dell'Isis avevano invitato i combattenti di Al Shabab ad abbracciare causa e bandiera del Daesh e ora l'offerta della grande consorteria della guerriglia islamista sembra essere stata presa in considerazione dai combattenti africani. Una riunione tra i leader di Al Shabab è andata in scena a 340 chilometri dalla capitale la scorsa settimana. Il gruppo somalo non ha ancora ufficializzato nessuna rottura con al-Zawhiri e nemmeno un'affiliazione all'IS, ma secondo gli analisti la conferma di questo cambio di sodalizio potrebbe arrivare a breve. La ragione sarebbe dovuta anche al periodo di difficoltà che sta attraversando la formazione africana alle prese con problemi economici, sconfitte militari e numerose perdite sul campo.

E tra gli jihadisti caduti negli ultimi giorni, si annovera anche il nome di un cittadino britannico: Thomas Evans, la “Bestia bianca”. Questo era il nome di battaglia del venticinquenne originario del Buckinghamshire, ucciso in uno scontro a fuoco in Kenya ed evidenziatosi per la sua brutalità. Le foto che lo ritraggono durante la sua permanenza tra i guerriglieri somali lo mostrano sorridente mentre abbraccia i commilitoni e scherza con loro. A parte un coltello da combattimento e dei porta caricatori, nulla rivela un rigorismo marziale. Ha gli occhi stanchi e una barba rossa da marinaio del Nord.

L'indice è alzato verso Allah e quella posa, icona di uno smarrirsi dell'individualità a discapito di un collettivo di morte, accomuna Thomas ad altri foreign fighters: attratti dalla jihad come da un canto di sirene, incapaci di resistere al richiamo del potere, alla persuasione dell'imperitura gloria e all'avveniristico sogno della vittoria assoluta. Ed è per questo che forse è morto Thomas Evans. Ucciso lontano da ogni epica degli uomini di ventura, immagine invece di un sacrificio in nome dell'assurdo. Ed anche dell'orrore.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica