Il Papa atterra a Cuba: "Mondo assetato di pace"
Obama e Castro: "Disgelo è merito suo". Il Pontefice: "Esprimo grande considerazione e rispetto per Fidel"
Obama e Castro: "Disgelo è merito suo". Il Pontefice: "Esprimo grande considerazione e rispetto per Fidel"

L'aereo con a bordo Papa Francesco, partito questa mattina alle ore 10.32 da Roma-Fiumicino, è atterrato pochi minuti prima delle 16.00 locali (le 22.00 in Italia) all'aeroporto internazionale 'José Martí' di L'Avana a Cuba. Al Suo arrivo Bergoglio è accolto dal presidente del Consiglio di Stato e del Consiglio dei ministri della Repubblica di Cuba, Raúl Castro e dall'arcivescovo di San Cristóbal di L'Avana, Jaime Lucas Ortega y Alamino. Sono inoltre presenti alcune autorità dello Stato, i Decani regionali del corpo diplomatico, i vescovi di Cuba e un gruppo di fedeli che sventolano bandiere del Vaticano. "Credo che oggi il mondo sia assetato di pace", ha detto il Pontefice giornalisti durante il volo che lo ha portato a Cuba, ricordando "le guerre, i migranti, l’ondata migratoria di persone che fuggono dalle guerre, che fuggono dalla morte".
Poi, rivolgendosi sempre ai giornalisti ha aggiunto: "Vi ringrazio per quello che farete nel vostro lavoro per costruire ponti: piccoli ponti, ma un ponte dopo l’altro si costruisce la pace". Poi il Papa è tornato a parlare dell'emrgenza immigrazione: "Mi sono emozionato tanto oggi quando, congedandomi dalla porta di Sant’Anna, c’era una delle due famiglie che stanno nella parrocchia di Sant’Anna in Vaticano, accolte lì. Sono siriani, profughi: si vedeva il dolore nei loro volti". Il presidente cubano, Raul Castro, ha ringraziato papa Francesco -appena arrivato all’Avana, prima tappa del suo viaggio apostolico che porterà il pontefice anche in Usa- per il ruolo svolto nel riavvicinamento tra Usa e Cuba. "Siamo grati per il suo appoggio al dialogo tra Usa e Cuba", ha detto il presidente cubano. "Il riallacciamento dei rapporti diplomatici è stato un primo passo nel processo verso la normalizzazione dei rapporti, una normalizzazione -ha proseguito- che richiederà la soluzione di problemi e ingiustizie che ancora rimangono". "L’embargo -ha sottolineato Raul Castro- è crudele immorale e illegale e deve cessare. E il territorio che occupa la base navale di Guantanamo deve essere restituito a Cuba". Poi ha parlato ancora il Papa che ha aggiunto: "La normalizzazione dei rapporti tra gli Stati Uniti e Cuba deve essere esempio di riconciliazione per il mondo intero in questa terza guerra mondiale a pezzi che stiamo vivendo". A questo punto il Papa ha rivolto un messaggio a Fidel Castro: "Grazie a tutti coloro che si sono prodigati nella preparazione di questa visita pastorale. Vorrei chiederle, signor presidente, di trasmettere i miei sentimenti di speciale considerazione e rispetto a suo fratello Fidel. Vorrei inoltre che il mio saluto giungesse in modo particolare a tutte quelle persone che, per diversi motivi, non potrò incontrare e a tutti i cubani dispersi nel mondo".
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Linucs
BenFrank
Runasimi
HappyFuture
james baker
scappato
giuseppe zanandrea
scappato
ellebor0
...MissPiggott.
BIASINI
mortimermouse
Anna 17
02121940
02121940
vittoriomazzucato
blackbird
beowulfagate
panteranera
02121940
puponzolo
giangol
CADAQUES
CADAQUES
Bellator
ellebor0
pasquale.esposito
pasquale.esposito
puponzolo
puponzolo
HappyFuture
HappyFuture
HappyFuture