Moratti replica all’opposizione «Nessun giallo su Metroweb: l’offerta di I.net era in ritardo»

Nessun giallo, solo un ritardo nella presa visione della lettera con cui I.net (società con dietro British Telecom) manifestava il suo interesse all’acquisto di Metroweb. Così ieri, durante il consiglio comunale appositamente convocato, Letizia Moratti ha voluto chiarire l’equivoco nato sulla cessione della società controllata da Aem che negli scorsi anni ha cablato Milano e che oggi possiede la fibra ottica sotto la città. «La lettera di I.net è arrivata il 3 ottobre - spiega il sindaco -, proprio il giorno in cui riferivo nella commissione Bilancio sulla vendita. Solo successivamente, il 6 ottobre, l’ho avuta in mano dopo averla chiesta ai miei uffici. E l’ho immediatamente inviata ad Aem, l’unico soggetto competente a valutarla». Un ritardo, aggiunge, dovuto al fatto che «ricevo 350 lettere al giorno, il doppio rispetto alla precedente amministrazione e la struttura necessita di un adeguamento». «Ancora ieri (mercoledì, ndr) - aggiunge - è arrivata via fax una richiesta di incontro da I.net che ho girato ad Aem».
Detto della lettera, la Moratti torna a difendere l’intenzione di cedere Metroweb. Una decisione contro cui il centrosinistra fa ancora barricate. E in aula è di nuovo scontro. La fibra ottica è un settore non strategico e Metroweb non raggiunge direttamente i cittadini. «Meglio allora - ribadisce ancora una volta - investire nei contenuti. Invece di spendere 230 milioni di euro così, ne investiremo 20 nei prossimi tre anni per dare ai milanesi canali tivù per l’educazione a distanza, la telemedicina, il telesoccorso, le notizie in diretta sul traffico, la promozione culturale e della città di Milano nel mondo». Parole che non convincono assolutamente Davide Corritore (Lista Ferrante). «Desueta? Strano che Telecom stia proprio ora annunciando 15 miliardi di investimenti nella fibra ottica. Il mondo va in una direzione molto diversa da quello che racconta la Moratti. E strana è anche l’operazione finanziaria con Aem che vende e presta i soldi per l’acquisto agli inglesi». Più che dubbioso anche Basilio Rizzo. «Non avevo dubbi che la vendita si sarebbe fatta dal momento che l’hanno decisa i poteri forti che hanno appoggiato la candidatura della Moratti».

«Solo un’inutile caccia ai fantasmi», taglia corto il vicesindaco Riccardo De Corato. Unico nella maggioranza ad aver qualche dubbio il leghista Giancarlo Pagliarini. «Il prezzo di vendita è troppo basso. Se avessi i soldi, Metroweb la comprerei io».

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica