È morta ieri Di origini ungheresi, scrisse sempre in francese

Con lei era inutile protestare. In un’intervista di due, tre ore era in grado di affermare tutto e il contrario di tutto. Ma lo faceva con una tale fermezza che dopo la prima replica andata a vuoto chiunque avrebbe capito che Agota Kristof andava soltanto ascoltata. Nata nel 1935 a Csikvand, un paesino ungherese privo di stazione, elettricità, acqua corrente, telefono, con una sola strada, nessun marciapiede, fango dappertutto e immensi campi di mais e grano tutto attorno, in cui Agota imparò a leggere a quattro anni, si è spenta ieri notte nella sua casa di Neuchatel, nella Svizzera che l’aveva adottata dopo che, a ventun anni, sposata da due e con una bambina di quattro mesi, attraversò nel ’56 il confine tra Ungheria e Austria in una sera di novembre, con l’aiuto del passatore Joseph, suo amico d’infanzia e primo amore.
Il marito portava la bambina. Lei due borse con biberon, pannolini e dizionari. Lasciava in Ungheria il diario e le prime poesie, i fratelli e i genitori senza avvisarli. Lasciava Koszeg, la «Piccola Città» in cui si trasferì quando aveva nove anni, descritta nella «Trilogia della città di K», sotto cui sono raccolti i suoi primi tre romanzi: Il grande quaderno, La prova, La terza menzogna. A Koszeg, città di frontiera in cui almeno un quarto della popolazione parlava un dialetto tedesco, una lingua nemica, apprese che la parola può essere ostile: «Non avrei mai immaginato che potesse esistere un’altra lingua, che un essere umano potesse pronunciare parola che non sarei riuscita a capire. Perché avrebbe dovuto farlo? Per quale motivo?». È ancora piccola, ma è il momento in cui inizia a scrivere: a dieci anni ha un’ortografia perfetta, sbriga i compiti in un quarto d’ora durante la ricreazione. La prima volta che consegna un tema al professore di letteratura ungherese ha paura. È troppo corto. Ma il professore apprezza. «È così che dovete imparare a scrivere. È breve, conciso, essenziale». E così saranno tutti i suoi scritti: L’analfabeta e La vendetta (Casagrande, che su di lei ha girato anche un dvd rivelatore: Continente K), nove pièce teatrali e poi la «Trilogia» - da cui il regista Janos Szasz sta girando un film - e Ieri (Einaudi), il suo romanzo più autobiografico, da cui Silvio Soldini nel 2002 ha tratto Brucio nel vento, film di cui Agota mi disse: «Ci ha messo l’happy end. Non ha voluto ascoltarmi. Non è con i finali ottimisti che si risolvono le cose».
Nel 2005, il giorno dopo essere uscita dall’ospedale per l’ennesima volta, già anziana, con le cicatrici di operazioni alle gambe e alla pancia, la motilità ridotta, la tosse che interrompeva la voce secca, mi raccontò di quando scriveva poesie in fabbrica. Perché la fabbrica, per le poesie, va benissimo: «Si può pensare ad altro, e le macchine hanno un ritmo regolare che scandisce i versi». E di quando capì che non avrebbe mai scritto storie d’amore. Perché «le donne di solito scrivono d’amore. O di matrimonio, divorzio, sentimenti. Banale».

E di una voglia segreta: «Forse mi piacerebbe scrivere policier. Ma non conosco i tribunali, la polizia. Mio fratello, che fa anche lui lo scrittore, scrive gialli. Ne ha scritto uno sul terrorismo, ambientato nel 2015. L’ho letto due volte».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica