Minuto, la faccia da travet furbetto, le grandi ambizioni - come quella di tradurre Brel e Aznavour in dialetto bolognese - e un onesto curriculum da bravo chansonnier-cabarettista: Dino Sarti, settantanni compiuti da poco, è morto ieri nella sua Bologna senza essere mai riuscito a diventare una grande star, nonostante fosse nato in una terra che da Verdi a Toscanini, da Bergonzi a Pavarotti, e daltronde da Nilla Pizzi a Dalla, Guccini, Morandi, Vasco Rossi ha sfornato un vero esercito di grandi e grandissimi. Certo, ad un tratto parve che Sarti, ex tornitore meccanico diventato poi cantante di balere e di night e infine cantautore di buona notorietà, il gran successo lavesse ottenuto: fu quando, nei movimentati anni Settanta, un suo concerto bolognese calamitò in piazza Maggiore, inaspettatamente, quarantamila persone. Era il 74: da allora, ogni vigilia di Ferragosto e per dieci anni, Sarti reiterò quellannuale appuntamento in piazza, ma il successo andò scemando e lui si dedicò ad una decorosa routine dautore e interprete, in buona parte fondata sulle sue doti dintrattenitore ironico e garbato.
Non gli mancarono successi allestero, dal Libano a Teheran dove fu chiamato a cantare allincoronazione dellultimo Scià. Oltre a fargli scrivere canzoni per altri artisti - Fred Bongusto, ad esempio - la sua attività dautore di esile ma non futile vena, lo indusse a dar vita ad alcuni spiritosi bozzetti, da Par piasair lasa stèr la mi dona fino a Tango imbezel, Spometi, Piazza Maggiore 14 agosto e altri: quali su testi di Tonino Guerra, quali tradotti in bolognese da originali daltri autori.
Morto Dino Sarti chansonnier alla bolognese
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.