Motivazioni politiche

Motivazioni politiche

I gruppi della maggioranza di centro-destra della Circoscrizione VIII-Medio Levante, nell’invitare il Sindaco Pericu e la Giunta Comunale di non dar seguito alla richiesta della famiglia Giuliani di apporre un targa commemorativa in piazza Alimonda, intende dare una risposta politica, chiara, ferma ed inequivocabile, a quanti, da anni, annuiscono alle istanze illiberali e antidemocratiche della Sinistra radicale.
Da quando si è verificata la morte di Carlo Giuliani, il nostro Consiglio di Circoscrizione ha mantenuto un atteggiamento pacato, sereno, rifiutando le ragioni della violenza e della sovversione ma, al contempo, mostrando di saper comprendere un dramma familiare cui il contesto politico in cui era maturato non era sicuramente sufficiente a negare il diritto all’espressione intima e personale del dolore.
Queste, in pratica, le ragioni di quello che alcuni hanno definito un «basso profilo»: la distinzione netta e rigorosa fra una legittima «pietas» per un dramma familiare e l’altrettanto netto rifiuto del contesto in cui si era verificato.
Nei tre anni successivi, però, la vicenda Giuliani si è caricata di un significato politico che ha finito col trasformare gli aggressori in vittime e che ha giustificato una violenza vandalica, antidemocratica e sovversiva, che ha preso a pretesto il G8 per scatenare un’ondata di violenza irresponsabile e nociva per il quartiere e l’intera città.
In questo contesto, appare chiaro come la richiesta di porre una targa commemorativa a ricordo di Carlo Giuliani non possa essere considerata come il giusto ricordo di una famiglia per la morte di un figlio, ma assuma invece a simbolo di una violenza devastatrice o, quanto meno, di comprensione nei confronti di chi ha voluto sfidare la democrazia nascondendosi vigliaccamente dietro manifestazioni democratiche e pacifiche.
Le forze della Casa della Libertà del Medio Levante, già organizzate strutturalmente in un «Intergruppo» finalizzato a dare maggiore sistematicità alle istanze politiche di quello che, in futuro, potrà essere il Partito «unitario» del centro-destra, ribadiscono con forza un no! assoluto e definitivo alla prospettiva di veder celebrato il rifiuto della democrazia ed il conseguente trionfo dell’intolleranza.


Noi non crediamo, né vogliamo credere che la politica possa essere ostaggio della violenza e della forza prevaricatrice di minoranze violente e sovversive: riteniamo, invece, che il compito del politico sia anche quello di trasmettere alle future generazioni i principii e gli ideali della democrazia e del dialogo, della reciproca tolleranza e del rispetto per le altrui posizioni: in questo senso, il posizionamento di una targa ricordo sarebbe l’esatto contrario.
Fabio Orengo (An)
Gianpaolo Grimaldi (Fi)
L’Intergruppo
del Medio Levante

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica