Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
Con le multe, in arrivo rinforzi al call center
(...) Con ogni probabilità, infatti, in molti chiederanno spiegazioni o protesteranno per i verbali. Per questo, palazzo Marino ha deciso di aumentare il numero degli addetti al call center dedicato all«emergenza» multe, che diventaranno 140. Un numero che il settore competente reputa sufficiente per tenere la situazione sotto controllo. Nei giorni dellintroduzione del provvedimento, a inizio gennaio, gli addetti al centralino erano infatti 150: hanno gestito una mole di telefonate passate in poche ore dalle normali seimila a ben 13mila.
Protestano le associazioni di consumatori, che promettono battaglia contro il provvedimento. In prima fila Codici, che invita «tutti coloro che si vedranno recapitare una multa per Ecopass a rivolgersi al nostro sportello», annunciando che sarà «pronta a contestare, anche attraverso unazione collettiva, tutte le contravvenzioni rilevate per via dellinefficienza del sistema».
Nei giorni scorsi il sindaco, rispondendo alla petizione presentata da un gruppo di cittadini, ha assicurato che, al termine della sperimentazione di un anno, sul tema dellEcopass saranno «avviate forme di consultazione fra i cittadini». Lobiettivo, è «condividere con i milanesi i risultati del percorso dellEcopass». Mentre proseguirà il «monitoraggio sullimpatto del provvedimento dal punto di vista ambientale, socio-economico e del traffico veicolare».
Protestano le associazioni di consumatori, che promettono battaglia contro il provvedimento. In prima fila Codici, che invita «tutti coloro che si vedranno recapitare una multa per Ecopass a rivolgersi al nostro sportello», annunciando che sarà «pronta a contestare, anche attraverso unazione collettiva, tutte le contravvenzioni rilevate per via dellinefficienza del sistema».
Nei giorni scorsi il sindaco, rispondendo alla petizione presentata da un gruppo di cittadini, ha assicurato che, al termine della sperimentazione di un anno, sul tema dellEcopass saranno «avviate forme di consultazione fra i cittadini». Lobiettivo, è «condividere con i milanesi i risultati del percorso dellEcopass». Mentre proseguirà il «monitoraggio sullimpatto del provvedimento dal punto di vista ambientale, socio-economico e del traffico veicolare».
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: