Multe, sempre multe, fortissimamente multe. Il ministero dellInterno, piuttosto che potenziare i servizi antidroga e la sorveglianza delle piazze a rischio della capitale, corre in soccorso del Comune di Roma per garantire introiti sempre più sicuri e rapidi dalle contravvenzioni stradali. E per rendere più efficiente la macchina, il Viminale ha messo a punto il progetto San.A. Sigla oscura che vuol dire: sistema informativo sanzionatorio amministrativo. Il progetto compare nella delibera di giunta n. 41 del 7 febbraio 2007, dal titolo «Protocollo dintesa tra Comune e Prefettura di Roma per la gestione dei ricorsi contro i verbali di infrazione al codice della strada». Obiettivo? Ridurre al minimo le perdite di tempo. È lo stesso Comune a fare le cifre. Ogni anno i ricorsi presentati al Prefetto «per il tramite del Comando o dei gruppi della Polizia Municipale sono 250mila, quelli a lui inviati direttamente a mezzo raccomandata 100mila, per un totale di 350mila». A questi vanno aggiunti i ricorsi presentati tramite gli ausiliari Trambus, Tevere Tpl, Ocm, che sono altri 80mila allanno. Larticolo 204 del Codice della strada attribuisce al prefetto «il potere di adottare, entro 120 giorni dalla data di ricezione degli atti dallUfficio accertatore, ordinanza di ingiunzione di pagamento della sanzione o di archiviazione qualora ritenga laccertamento infondato». La decisione del prefetto si fonda su indagini amministrative e sulla documentazione presentata dagli interessati. Decorsi i termini, il ricorso si ritiene accolto. Data la mole di lavoro crescente, questultima eventualità è sempre più probabile. Il Campidoglio rischia di perdere la faccia ed una montagna di quattrini.
Così, dintesa con Amato, Veltroni usa i poteri forti (e la mano pesante) e corre ai ripari. La delibera n. 41 premette, senza tanti giri di parole, che per «acquisire un ritorno di immagine» e ridurre il «contenzioso strumentale», è prioritario accelerare liter in prefettura. I ricorsi, insomma, sono visti come un pretesto per far perdere tempo. Bisogna farla finita. Il Protocollo dIntesa prevede allarticolo 3 «linformatizzazione del flusso documentale, lautomazione delle procedure, la creazione di un sistema di comunicazione fra banche dati che utilizzi sistemi di posta elettronica certificata». Larticolo 4 sancisce la nascita di San.A., Sistema informativo sanzionatorio amministrativo, realizzato dal Viminale direttamente e appositamente «per automatizzare il sistema sanzionatorio amministrativo della Prefettura di Roma», mediante «la digitalizzazione di tutti i documenti, la trasmissione telematica di ricorsi e controdeduzioni, le funzioni massive di elaborazione e stampa». A gestire il sistema larticolo 7 prevede un responsabile generale, coadiuvato da un analista, due coordinatori amministrativi, un esperto informatico. Con larticolo 8 il Comune, infine, «distacca» dieci operatori amministrativi e dieci operatori «polifunzionali per il data entry». Venti persone che lavoreranno nei locali di via Ostiense 131/L e saranno interfacciate per via telematica con la Prefettura. Tutto formalmente legittimo.
Multe, il Viminale in soccorso del Comune
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.