Muoversi per non cadere

Ogni anno un terzo delle persone over 65 e ben la metà degli over 80 perde l'equilibrio e cade. É un fenomeno in grande crescita in tutta Europa tra la popolazione anziana. Le conseguenze sono spesso fatali. Per un anziano la rottura di un femore è ad alto rischio, provoca lunghe immobilità e in oltre il 50% dei casi non presenta possibilità di recupero. Fondamentale l'attività di prevenzione delle cadute attraverso l'abitudine a costanti esercizi.
Lo scorso 1° ottobre, in occasione della Giornata internazionale dell'anziano, istituita dall'Onu nel 1988, si è discusso sul rischio di cadute e su come evitarle. Molti studi hanno dimostrato che tale rischio è più frequente negli anziani che hanno già subito cadute in precedenza, che hanno problemi di deambulazione, in coloro che necessitano di ausili per il cammino, o che hanno avuto un ictus, o soffrono di malattia di Parkinson o ancora di artrite o demenza. É più alto in presenza di terapie farmacologiche, incontinenza, problemi alla vista o di equilibrio, è il caso di persone affette da disabilità cronica (sclerosi multiple, paralisi).
Il Gruppo di lavoro European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing - Action on Falls Prevention è stato attivato nell'aprile del 2012. L'obiettivo del Gruppo è fare in modo che si arrivi ad aumentare l'aspettativa di vita di due anni entro il 2020, con un beneficio a livello di qualità di vita, di utilizzo delle risorse socio-sanitarie e in favore dell'innovazione e della crescita economica. Al Gruppo partecipano oltre 70 organizzazioni europee, incluse università, gruppi di ricerca, enti pubblici, industrie, organizzazioni non governative. L'obiettivo è l'identificazione delle best practices e l'introduzione di programmi operativi. «Le cadute e le disabilità conseguenti non sono una parte inevitabile dell'invecchiare»,afferma la dottoressa Isabella Springhetti, dell'Unità operativa di recupero e rieducazione funzionale della Fondazione Maugeri di Pavia, una struttura che ha come obbiettivo anche la riduzione delle cadute. «Si può invecchiare, pur in presenza di una o più patologie senza incorrere nella caduta e soprattutto nelle conseguenze che questa porta con sé: si va da una restrizione dell'autonomia precedente causa l'insorgere della cosiddetta sindrome «Paura di cadere» fino a conseguenze ben più serie come fratture, lesioni dei tessuti molli, ematomi cerebrali o esiti diretti come polmoniti, o decubiti per incapacità di rialzarsi».
Si devono ridurre al minimo i momenti di sedentarietà in favore di una giornata più attiva: sono raccomandati almeno 150 minuti di esercizio di moderata intensità nel corso della settimana, suddivisi in sessioni della durata di almeno dieci minuti, soprattutto per aumentare forza ed equilibrio.
Fondamentale è la collaborazione che si è creata a livello europeo all'interno del network ProFouND (the Prevention of Falls Network for Dissemination) diretto dal professor Chris Todd e costituito dalla Comunità Europea.
«In questo contesto la nostra Unità Operativa - continua la dottoressa Springhetti - si occupa di educare personale sanitario con corsi dedicati alla valutazione del rischio ed alla prevenzione e trattamento di disturbi dell'equilibrio. Per i pazienti già incorsi in episodi di caduta, vi sono programmi riabilitativi e controlli periodici».


All'interno della Fondazione Maugeri è attiva la collaborazione tra il Politecnico di Milano e l'istituto scientifico di Lumezzane per i pazienti ad alto rischio di caduta (con ictus o già fratturati) che dopo la dimissione dall'ospedale sono monitorati al domicilio con un sistema di teleassistenza on line.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica