Dallautunno, biglietto unico per i musei civici. Non tutti, si parte dal «distretto scientifico» - Planetario, PaleoLab, BioLab, Acquario, Museo di storia naturale, ma anche Casa dellenergia di A2a - da «abbinare» ai musei del Castello Sforzesco. «Invece di acquistare il ticket da 3 euro solo per il Castello, con 5 ad esempio, ma la cifra è da fissare, si potranno visitare anche gli altri», anticipa lassessore alla Cultura Finazzer Flory. Un primo test. Perché già pensa al 2012 quando Milano ospiterà la giornata mondiale della Famiglia a cui è atteso Papa Benedetto XVI. «Ci saranno migliaia di visitatori - anticipa Finazzer - dobbiamo promuovere una passeggiata culturale che vada dallArengario al Duomo, passi attraverso la Galleria, musei della Scala, il distretto di Brera con la biblioteca e il Piccolo Teatro e si allunghi al Castello». Un percorso che «abbiamo calcolato, può interessare 4 milioni di turisti allanno». Dunque, «lavoreremo a ticket integrati, biglietterie coperte, ristoranti come quello al Museo del 900».
Già entro fine anno invece i milanesi potranno riscoprire il Foro romano: allinizio solo visite guidate e dal 2010 accessi sempre più numerosi. Intervento che rientra nel progetto della «Milano archeologica», dossier su cui il Comune lavora da un anno guardando al 2013, quando si festeggerà lanniversario dellEditto di Costantino.
Musei civici, in autunno arriva il biglietto unico
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.