Un museo a «cielo aperto» per riscoprire i tesori del Lazio

Ricco, immenso, ma sconosciuto ai più e poco valorizzato. Il patrimonio culturale del Lazio è un vero e proprio tripudio di bellezze storico-artistiche, immerso però in un cono d’ombra. Riportarlo alla luce è l’obiettivo del progetto che porta la firma della Soprintendenza per i Beni storici, artistici ed etnoantropologici del Lazio, dal titolo «Museo diffuso Lazio», presentato, ieri, presso il ministero dei Beni e Attività culturali. Che mira a mettere in risalto la preziosità di una realtà culturale «nascosta», perché fuori dal circuito turistico, sensibilizzando così i visitatori alla fruizione di una vasta offerta culturale, capillarizzata nel territorio. Una missione a tutela dell’arte che si sviluppa attraverso una serie di iniziative integrate, che coinvolgono ben tremila chiese, dislocate in più di 300 comuni della regione. A spiegarle nel dettaglio, il soprintendente Rossella Vodret: «La prima azione del progetto è la musealizzazione del vasto patrimonio dei luoghi di culto laziali, al fine di rivalutare il significato storico, artistico e religioso, contestualizzando, inoltre, le opere d’arte presenti all’interno. Un’azione resa possibile grazie alla realizzazione di brevi didascalie in italiano e inglese, posizionate in prossimità degli altari e cappelle, che segnaleranno l’autore, la storia, con particolare riferimento alle iconografia. Che finalmente verrà compresa dai visitatori». E ancora. Secondo segmento del progetto è la pubblicazione, edita dall’Erma di Bretschneider, di una collana di repertori fotografici che illustrano differenti settori dell’arte nel Lazio, dal Medioevo sino al XIX secolo. Affiancata e completata negli argomenti da una ricercata collana di pubblicazioni «Latium», curata da Iride per il Terzo Millennio e dedicata agli itinerari tematici. «Museo diffuso Lazio» prevede anche l’allestimento di una serie di mostre sui pittori nati o che hanno operato nel Lazio, al cui nome è stato associato un patronimico topografico: Rosa da Tivoli, Girolamo Siciolante da Sermoneta, e Scipione Pulzone da Gaeta. E ancora.

Un importante capitolo del progetto è legato, infine, all’informatizzazione dell’archivio fotografico della Soprintendenza: grazie a una fototeca on line gli studenti potranno non solo consultare le immagini dei «tesori» del Lazio, ma anche acquistarle via internet (www.soprintendenzabsaelazio.it).

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica