Un museo attorno al Gattopardo. Nasce a Santa Margherita Belice (Agrigento), paese dove Giuseppe Tomasi di Lampedusa trascorse alcuni periodi della sua infanzia e in cui ambientò una parte del suo capolavoro. Ieri è stato inaugurato al palazzo Filangeri di Cutò, sede del Parco letterario intitolato allo scrittore siciliano. Il museo conterrà tutte le copie dei manoscritti e dei dattiloscritti de Il Gattopardo anche in forma digitalizzata. E poi lettere e oggetti che sono appartenuti allaristocratico inventore del principe di Salina. Dal vestito al bastone, dalle penne alla tabacchiera. Ma la vera chicca è una registrazione con la voce di Tomasi di Lampedusa mentre legge uno dei suoi racconti più famosi, Lighea e che sarà «la colonna sonora del museo».
Una rarità, perché di lui restano soltanto foto e nessuna registrazione sonora (eccetto questa) o filmata. Del resto di Tomasi giornali e tv cominciarono a occuparsi dopo la sua morte, avvenuta nel 57, in seguito al clamoroso successo del romanzo pubblicato postumo.Un museo per il «Gattopardo»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.